Riqualificazione energetica ex edificio casa del popolo
Misura: M5C2I2.2
Missione | M5 - Inclusione e coesione |
---|---|
Componente | M5 C2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore |
Ambito di intervento | M5 C2 2. Rigenerazione urbana e housing sociale |
Investimento | 2.2 rigenerazione urbana |
Enti finanziatori
Il fabbricato “casa del popolo” è stato costituito in seguito alla scorporazione e cessione al fascio locale nel 1938 di una porzione di dell’ex “Prato della Fiera”, attuale Piazza del Popolo, per la costruzione di una casa littoria.
Fu realizzato ai primi anni 40 con i contributi forniti dagli aviglianesi iscritti e non, al partito fascista e dopo l’8 settembre 1943 fu adibita a ricovero per profughi e sfollati.
Attualmente si presenta come un fabbricato con torre laterale con due piani fuori terra, uno interrato ed un sottotetto, in muratura con mattoni faccia vista.
Obiettivo cardine del progetto finanziato è il recupero funzionale e riqualificazione energetica dell’edificio ex casa del popolo, dando lustro all’’immagine urbana e intensificando la fruizione di Corso Laghi. L’intervento prevede la riqualificazione per il riutilizzo funzionale dei suoi spazi e per l’inclusione della stessa nello spazio pubblico della piazza del Popolo.
Sono ammessi al progetto interventi di demolizione e ricostruzione e/o ampliamento degli edifici pubblici esistenti, eventualmente anche integrati da nuove maniche perimetrali o nuovi edifici posti sui terreni o immobili di proprietà comunale e/o privata, finalizzati:
• ad ottenere un disegno compiuto di maggiore qualità architettonica della piazza, disegno che sappia, da un lato, valorizzare ed esaltare i cannocchiali visivi verso il centro storico e la percezione delle sue emergenze monumentali e naturalistiche, dall’altro, la relazione tra la piazza medesima e Corso Laghi;
• ad incrementare gli spazi per funzioni pubbliche e private di interesse pubblico oltre che commerciale/terziario e residenziale.
•Ad aggiungere una parte residenziale, escluso il piano terra che dovrà essere limitata al 40% della volumetria totale prevista nel PPE, a favore delle aree per pubblico interesse.
Fu realizzato ai primi anni 40 con i contributi forniti dagli aviglianesi iscritti e non, al partito fascista e dopo l’8 settembre 1943 fu adibita a ricovero per profughi e sfollati.
Attualmente si presenta come un fabbricato con torre laterale con due piani fuori terra, uno interrato ed un sottotetto, in muratura con mattoni faccia vista.
Obiettivo cardine del progetto finanziato è il recupero funzionale e riqualificazione energetica dell’edificio ex casa del popolo, dando lustro all’’immagine urbana e intensificando la fruizione di Corso Laghi. L’intervento prevede la riqualificazione per il riutilizzo funzionale dei suoi spazi e per l’inclusione della stessa nello spazio pubblico della piazza del Popolo.
Sono ammessi al progetto interventi di demolizione e ricostruzione e/o ampliamento degli edifici pubblici esistenti, eventualmente anche integrati da nuove maniche perimetrali o nuovi edifici posti sui terreni o immobili di proprietà comunale e/o privata, finalizzati:
• ad ottenere un disegno compiuto di maggiore qualità architettonica della piazza, disegno che sappia, da un lato, valorizzare ed esaltare i cannocchiali visivi verso il centro storico e la percezione delle sue emergenze monumentali e naturalistiche, dall’altro, la relazione tra la piazza medesima e Corso Laghi;
• ad incrementare gli spazi per funzioni pubbliche e private di interesse pubblico oltre che commerciale/terziario e residenziale.
•Ad aggiungere una parte residenziale, escluso il piano terra che dovrà essere limitata al 40% della volumetria totale prevista nel PPE, a favore delle aree per pubblico interesse.
"Finanziato dall'Unione Europea- Next Generation EU"
Mappa
Indirizzo: Piazza del Popolo, 5, 10051 Avigliana TO, Italy
Importo totale | 1.831.715,04 € |
---|---|
Importo finanziamento PNRR | 1.831.715,04 € |
Importo altri finanziamenti | 0,00 € |
Importo PNC | 45.068,96 € |
Importo FOI | 187.678,40 € |
Finanziato da | Unione Europea Next Generatio EU |