Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

  • Proprietari 
  • Titolari di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie)
  • Concessionari (nel caso di concessione di aree demaniali)
  • locatari, in caso di leasing
sulle seguenti tipologie di immobili: fabbricati, terreni agricoli ed aree fabbricabili, secondo le definizioni di legge.

Descrizione

L’IMU è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati (escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9), di aree fabbricabili e di terreni agricoli. 

In particolare, è dovuta su:
  • Abitazioni Principali di categoria A1 (Abitazioni di lusso) - A8 (Abitazioni in ville) - A9 (Palazzi storico/artistici);
  • tutti gli altri immobili diversi dall’abitazione principale;
  • Aree Edificabili e Terreni Agricoli compresi nei fogli di mappa nn 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-12-17-26-28-35. I restanti terreni agricoli sono esenti in quanto compresi in zona collinare depressa e zona montana .
Dal 2022 è prevista l'esenzione IMU per gli immobili merce (Articolo 1, comma 751, della L. 160/2019).

L’imposta è dovuta per anni solari, proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso.
A tal fine:
  • il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero.
  • il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all’acquirente e l’imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico, nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente.
L’imposta annua va determinata applicando alla base imponibile l’aliquota adottata dal Comune per la specifica fattispecie di immobile, rapportando poi l’imposta alla quota ed ai mesi di possesso.

I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione IMU in caso di intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta (ai sensi dell'art. 23 del Regolamento IMU) entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui è iniziato il possesso ovvero a quello in cui siano intervenute le variazioni.
Per usufruire di esclusioni, agevolazioni e/o riduzioni d’imposta, deve essere presentata la Dichiarazione IMU nella quale dovrà essere attestata la sussistenza dei relativi presupposti.
Per le ipotesi di riduzione si veda l’art. 1 comma 747 L.160/2019.

Si precisa che resta in vigore la possibilità di ridurre del 50% la base imponibile IMU per gli immobili concessi in comodato d'uso a figli o genitori; il beneficio si applica purché:
  • il contratto sia registrato;
  • il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente, nonché dimori abitualmente nello stesso Comune in cui è sito l'immobile concesso in comodato. Al contempo si estende il beneficio anche al caso in cui il comodante, oltre all'immobile concesso al comodato, possieda nello stesso Comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale (non di lusso). L'agevolazione non opera quindi nel caso di due immobili posseduti dal contribuente in Comuni diversi. Si rammenta inoltre che il Comune di Avigliana, oltre alla riduzione di legge, applica, per le unità immobiliari in comodati d'uso, l'aliquota agevolata del 9.9 per mille.

Come fare

I contribuenti possono, autonomamente, procedere al calcolo dell'imposta dovuta tramite il Servizio Online

Per presentare la Dichiarazione IMU, richiedere informazioni, assistenza nel calcolo e nella compilazione del modello F24 è possibile rivolgersi presso l'Ufficio Tributi (contatti) 

Cosa serve

Non è richiesto alcun documento o istanza su modello specifico nel caso si presenti il diretto interessato, diversamente è necessaria apposita delega con copia documento d’identità del delegante.

È sempre necessario:
  • un recapito telefonico;
  • copia del rogito od attestazione del notaio in caso di acquisto o vendita effettuata nei sei mesi precedenti;
  • copia della dichiarazione di successione;
  • identificativi catastali degli immobili per i quali si chiede il calcolo
  • Codice Fiscale dei richiedenti.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere il calcolo dell'imposta dovuta ed i modelli F24 per il pagamento.

Tempi e scadenze

Tempistiche
Il servizio restituisce immediatamente il Modello F24 precompilato per il pagamento.

Scadenze
Il versamento dell'IMU può essere corrisposto in due rate o in rata unica:
  • entro il 16 giugno per il pagamento dell'acconto o della rata unica;
  • entro il 16 dicembre per il pagamento del saldo.
Se la data di scadenza ricade in un giorno festivo, la stessa si intende prorogata al primo giorno lavorativo successivo.

Costi

Il servizio è completamente gratuito.

L’importo dell'imposta viene determinato secondo i parametri di cui alla Delibera C.C. n. 62 del 23/12/2024.
Il minimo dovuto ai fini IMU è pari ad € 2,00, da intendersi come imposta complessiva da versare su base annua nei confronti sia dello Stato, ove dovuta, che del Comune.
Se l’ammontare relativo alla prima rata non supera tale importo minimo, l’importo dovuto in acconto può essere versato cumulativamente con l'importo dovuto a saldo.

Accedi al servizio

Per l'accesso al Servizio Online, consultare la pagina Pagare tributi IMU

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_Condizioni_Generali_Avigliana.pdf [.pdf 255,87 Kb - 24/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/07/2025 16:02:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri