Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta d’identità elettronica (C.I.E.)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Cittadini residenti nel Comune di Avigliana
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) è il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni, sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
La C.I.E. è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, comprese le impronte digitali.
La C.I.E. è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, comprese le impronte digitali.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata ai fini della identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
I cittadini possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione attivando le credenziali C.I.E. mediante il seguente link ATTIVA CREDENZIALI, utilizzando i codici PIN e PUK associati alla carta.
I cittadini possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione attivando le credenziali C.I.E. mediante il seguente link ATTIVA CREDENZIALI, utilizzando i codici PIN e PUK associati alla carta.
Validità per l’espatrio
La Carta d’Identità viene rilasciata valida per l’espatrio soltanto ai cittadini italiani, a seguito di sottoscrizione di una dichiarazione attestante l’assenza di cause ostative.
La Carta d’Identità viene rilasciata valida per l’espatrio soltanto ai cittadini italiani, a seguito di sottoscrizione di una dichiarazione attestante l’assenza di cause ostative.
La carta d’identità valida per l’espatrio consente di circolare liberamente sul territorio degli Stati dell’Unione Europea; inoltre, rappresenta un documento di viaggio in tutti quei Paesi che abbiano stipulato con l’Italia particolari Convenzioni e che, pertanto, riconoscono validità di documento di riconoscimento anche alla Carta d’Identità, oltre che al passaporto.
Per i cittadini stranieri e comunitari, la Carta d’Identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
La validità all'espatrio del documento è verificabile tramite l'assenza o presenza dell'annotazione "Non Valido per l'Espatrio". In assenza dell'annotazione, la carta è valida per l'espatrio.
Per i cittadini stranieri e comunitari, la Carta d’Identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
La validità all'espatrio del documento è verificabile tramite l'assenza o presenza dell'annotazione "Non Valido per l'Espatrio". In assenza dell'annotazione, la carta è valida per l'espatrio.
Cittadini Non Residenti nel Comune di Avigliana
Per i cittadini non residenti, la Carta d’Identità potrà essere rilasciata solo a chi sia impossibilitato per gravi e comprovati motivi a rivolgersi al proprio Comune di residenza;
Per i cittadini iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.): attualmente la Carta d’Identità Elettronica è rilasciata esclusivamente dai consolati territorialmente competenti.
Per i cittadini iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.): attualmente la Carta d’Identità Elettronica è rilasciata esclusivamente dai consolati territorialmente competenti.
Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza può essere rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo.
Carta di Identità per Minori
In caso di richiesta per persona minorenne, la Carta è:
Donazione di Organi e Tessuti
Carta di Identità per Minori
In caso di richiesta per persona minorenne, la Carta è:
- Non valida per l’espatrio, in presenza della persona minorenne e di un solo genitore;
- Valida per l’espatrio, in presenza della persona minorenne e di entrambi i genitori con un proprio documento di riconoscimento valido, oppure un solo genitore con la dichiarazione di assenso (scaricabile in fondo a questa pagina) e la copia del documento di riconoscimento del genitore assente. In mancanza di assenso dell'altro genitore, è necessario nulla-osta del giudice tutelare da richiedere al tribunale o altra documentazione idonea.
Donazione di Organi e Tessuti
Durante la procedura di rilascio della carta di identità, per i cittadini maggiorenni, è possibile manifestare il proprio consenso, o diniego, alla donazione di organi e tessuti in caso di morte. È altresì possibile decidere di non esprimersi. Per Saperne di Più
Validità
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Per i minorenni da 3 a 18 anni, ha validità di 5 anni.
Per i minorenni da 0 a 3 anni, ha validità di 3 anni
Come fare
Occorre presentarsi personalmente presso l'Ufficio Anagrafe, esclusi i casi di impedimento di natura temporanea o permanente.
La richiesta del documento può essere avanzata fino a 180 giorni prima della naturale scadenza dello stesso.
La richiesta del documento può essere avanzata fino a 180 giorni prima della naturale scadenza dello stesso.
Si consiglia di prenotare prima di recarsi allo sportello dell’Ufficio Anagrafe mediante:
Non è possibile il rinnovo a seguito di variazione dell’indirizzo di residenza.
Per i cittadini impossibilitati per motivi di salute a recarsi fisicamente all’Ufficio Anagrafe, la richiesta può essere avanzata da persona munita di delega e, successivamente, personale autorizzato del Comune provvederà a recarsi al domicilio dell’interessato per la verifica dell’identità della persona e la sottoscrizione della pratica C.I.E.. In caso di impossibilità alla firma, l’Ufficiale d’Anagrafe ne darà atto all’interno della procedura.
- sistema di prenotazioni online, raggiungibile tramite link in fondo a questa pagina Accedi al Servizio;
- telefonicamente al numero 011 9769134, durante gli orari di apertura al pubblico (Orari d’Apertura al Pubblico).
Non è possibile il rinnovo a seguito di variazione dell’indirizzo di residenza.
Per i cittadini impossibilitati per motivi di salute a recarsi fisicamente all’Ufficio Anagrafe, la richiesta può essere avanzata da persona munita di delega e, successivamente, personale autorizzato del Comune provvederà a recarsi al domicilio dell’interessato per la verifica dell’identità della persona e la sottoscrizione della pratica C.I.E.. In caso di impossibilità alla firma, l’Ufficiale d’Anagrafe ne darà atto all’interno della procedura.
Cosa serve
• una foto formato tessera recente, non antecedente i 6 mesi, conforme a quanto riportato sul sito del Ministero dell’Interno (Foto Carta di Identità)
• la vecchia carta d'identità;
• eventuale denuncia delle Forze dell’Ordine, in caso di smarrimento o furto della carta d’identità;
• tessera sanitaria/codice fiscale;
• eventuale atto di assenso, in caso di minore accompagnato da un solo genitore.
• la vecchia carta d'identità;
• eventuale denuncia delle Forze dell’Ordine, in caso di smarrimento o furto della carta d’identità;
• tessera sanitaria/codice fiscale;
• eventuale atto di assenso, in caso di minore accompagnato da un solo genitore.
Cosa si ottiene
Carta di identità Elettronica (C.I.E.).
Tempi e scadenze
Tempi di Istruttoria
Immediata
Tempi di rilascio
La C.I.E. viene recapitata a cura del Ministero dell'Interno, entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta, presso l'indirizzo indicato (con consegna a mani dell'Interessato o di un delegato) o presso l'Ufficio Anagrafe.
L’operatore C.I.E., al termine della pratica, rilascia al cittadino una ricevuta di richiesta C.I.E., valido a tutti gli effetti in ambito nazionale fino alla ricezione della Carta di Identità Elettronica.
Immediata
Tempi di rilascio
La C.I.E. viene recapitata a cura del Ministero dell'Interno, entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta, presso l'indirizzo indicato (con consegna a mani dell'Interessato o di un delegato) o presso l'Ufficio Anagrafe.
L’operatore C.I.E., al termine della pratica, rilascia al cittadino una ricevuta di richiesta C.I.E., valido a tutti gli effetti in ambito nazionale fino alla ricezione della Carta di Identità Elettronica.
Costi
Il costo é di euro 22,00
Modalità di pagamento
- Pagamento anticipato tramite il sistema PagoPA raggiungibile al seguente link PagoPA
- Pagamento tramite bancomat/carta di credito presso lo sportello
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2025 11:56:37