È possibile richiedere la carta d’identità cartacea esclusivamente nei seguenti casi:
• Sussiste una reale e documentata urgenza, da dimostrare al momento della richiesta, per un viaggio imminente: viaggio con presentazione di biglietto ovvero prenotazione di soggiorno in struttura ricettiva al di fuori del territorio nazionale, con scadenza non compatibile con i tempi di rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE);
• iscritti A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)
La Carta di Identità può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza anagrafica o di dimora temporanea, la persona dimorante deve avere comunque la residenza anagrafica in un altro Comune italiano. La dimora temporanea deve essere debitamente comprovata.
Validità per l’espatrio
La Carta d’Identità viene rilasciata valida per l’espatrio soltanto ai cittadini italiani, a seguito di sottoscrizione di una dichiarazione attestante l’assenza di cause ostative al rilascio del passaporto. La carta d’identità valida per l’espatrio consente di circolare liberamente sul territorio degli Stati dell’Unione europea; inoltre, rappresenta un documento di viaggio in tutti quei Paesi che abbiano stipulato con l’Italia particolari Convenzioni e che, pertanto, riconoscono validità di documento di riconoscimento anche alla carta di identità, oltre che al passaporto.
Per i cittadini stranieri e comunitari, la carta di identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
Sulla carta d'identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare.
Al contrario, sulla carta d'identità non valida per l'espatrio compare la dicitura "non valida per l'espatrio".
In caso di richiesta per persona minorenne, la Carta è:
• Non valida per l’espatrio in presenza della persona minorenne e di un solo genitore;
• Valida per l’espatrio in presenza della persona minorenne e di entrambi i genitori con un proprio documento di riconoscimento valido, oppure un solo genitore con la dichiarazione di assenso (scaricabile in fondo a questa pagina) e la copia del documento di riconoscimento del genitore assente. In mancanza di assenso dell'altro genitore, è necessario nulla-osta del giudice tutelare da richiedere al tribunale o altra documentazione idonea.
Durante la procedura di rilascio della carta di identità, per i cittadini maggiorenni, è possibile manifestare il proprio consenso, o diniego, alla donazione di organi e tessuti in caso di morte. È altresì possibile decidere di non esprimersi.
Validità
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Per i minorenni da 3 a 18 anni, ha validità di 5 anni.
Per i minorenni da 0 a 3 anni, ha validità di 3 anni.