Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Ai contribuenti iscritti alla TARI in possesso di specifici requisiti e che presentano apposita domanda.

Descrizione

Le agevolazioni TARI consentono di beneficiare di esenzioni / riduzioni dell'imposta dovuta al ricorrere di determinate condizioni; possono riguardare le utenze domestiche o quelle non domestiche come specificatamente previsto ed indicato nel regolamento Tari allegato (fra i Documenti) cui si fa rinvio.

Per le utenze domestiche sono previste, in particolare:
  • Agevolazioni TARI in base all'ISEE, come previste dagli artt. 16 e 18 Regolamento TARI: per il dettaglio si veda l'allegato al fondo (tra i Documenti).
  • Riduzioni tariffarie, riferite alla sola parte variabile della tariffa, per particolari condizioni d’uso, come previste dall'art. 18 Regolamento TARI, ossia:
  1. del 30% della parte variabile per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo;
  2.  del 15% della parte variabile per gli immobili rurali condotti da imprenditori agricoli, con esclusivo riferimento alla parte abitativa;
  3. del 30% della parte variabile per le abitazioni non servite direttamente dal servizio di raccolta porta a porta, come istituito e previsto per le aree all’interno del concentrico cittadino, a seguito dell’impossibilità per i mezzi utilizzati per la raccolta di raggiungere l’abitazione;
  4. riduzione ad un terzo per l’unica abitazione a disposizione, non locata né data in comodato d’uso,
    posseduta a titolo di proprietà o usufrutto da soggetto non residente nel territorio dello Stato titolare di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.
  • Riduzione per compostaggio domestico: ai sensi dell'art. 22 Regolamento TARI le utenze che praticano un sistema di compostaggio domestico, ivi compreso quello di prossimità, possono accedere ad una riduzione della parte variabile della tariffa pari al 33%.
  • Esclusione dal tributo per le unità immobiliari in obiettive condizioni di non utilizzabilità in quanto: contestualmente non utilizzate, vuote di cose e persone e prive di utenze (acqua,
    gas, energia elettrica); Fabbricato in ristrutturazione o costruzione, ovvero danneggiato/non agibile.

Come fare

Le agevolazioni tributarie sono concesse su domanda degli interessati da presentarsi attraverso l'apposita modulistica compilata e completa degli allegati richiesti.

Per richiederla attraverso il servizio "Accedi al servizio" sotto riportato.

Cosa serve

La specifica modulistica di richiesta agevolazione compilata dall’utente, comprensiva degli allegati richiesti, trasmessa via e-mail o presentata allo sportello fisico previo appuntamento prenotabile direttamente al link al fondo pagina, oppure trasmessa attraverso il servizio "Accedi al servizio" sotto riportato.

Per accedere al servizio è necessario autenticarsi tramite identità digitale (SPID/C.I.E).

La modulistica può essere scaricata nella sezione modulistica presente al fondo pagina e nell'ambito del Servizio Tassa Rifiuti alla seguente pagina ,oppure ritirata al di fuori dell’Ufficio Tributi.

Cosa si ottiene

Le riduzioni/agevolazioni di imposta per le utenze domestiche, previa istruttoria, hanno effetto dal giorno successivo a quello della domanda, come previsto dal Regolamento TARI, artt. 18 e 22.

Tempi e scadenze

Le domande di agevolazione TARI per ISEE devono essere presentate entro il termine di scadenza della seconda rata TARI.

La pratica verrà gestita entro un tempo massimo di 30 giorni.

Costi

La domanda di agevolazione non richiede dei pagamenti

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_Condizioni_Generali_Avigliana.pdf [.pdf 255,87 Kb - 23/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2025 12:02:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet