Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

La TARI è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali ed aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti conferibili al servizio pubblico, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse.

Descrizione

La Tassa sui rifiuti (TARI) è finalizzata a garantire la copertura dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di gestione dei rifiuti ed è corrisposta in base a tariffa.
Le tariffe sono composte da una quota fissa, riferita in particolare alle componenti essenziali del costo del servizio, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione. Per le utenze domestiche nella determinazione della tariffa si tiene conto sia della superficie sia del numero dei componenti il nucleo famigliare.

Come fare

I soggetti passivi del tributo devono trasmettere all’Ufficio Tributi la dichiarazione TARI, compilata e completa degli allegati richiesti, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di inizio possesso, occupazione o detenzione dell’immobile.
Le dichiarazioni di variazione o di cessazione devono essere presentate entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui è intervenuta la modifica.

Per eventuali agevolazioni TARI in base all'ISEE, come previste dagli artt. 16 e 18 Regolamento TARI, si veda in dettaglio l'allegato al fondo (tra i Documenti).

Di seguito i dati del gestore che eroga il servizio di raccolta e di trasporto rifiuti, di spazzamento e lavaggio delle strade e a cui rivolgere segnalazioni varie o richiedere informazioni:
Acsel Spa, Via delle Chiuse 21, Sant’Ambrogio di Torino. Tel 800 497052.

Cosa serve

Modulo di dichiarazione TARI debitamente compilato dall’utente, comprensivo degli allegati richiesti,  presentato o allo sportello fisico esclusivamente previo appuntamento prenotabile direttamente al link al fondo pagina oppure trasmesso via e-mail all'indirizzo tassarifiuti@comune.avigliana.to.it. o via PEC all'indirizzo PEC del Comune di Avigliana. Nel caso di invio tramite e-mail  o pec è indispensabile, ai fini del buon esito della pratica, creare un unico file in formato pdf con tutti gli allegati richiesti.
Ad esempio: modulo dichiarazione TARI + contratto di locazione (o dichiarazione di rogito) + carta d'identità. Si consiglia di verificare la corretta ricezione da parte dell'ufficio della semplice e-mail.

La modulistica può essere scaricata nella sezione modulistica (al fondo) oppure ritirata dagli appositi stand presenti nell’atrio del Comune e al di fuori dell’Ufficio Tributi.

Gli orari di apertura dell'Ufficio TARI sono disponibili alla seguente pagina

Cosa si ottiene

L’Ufficio Tributi, esaminate le pratiche relative alla gestione della TARI (metratura dichiarata rispetto a quella catastale, verifica periodo di possesso, categoria di appartenenza dell’immobile, tariffa applicabile), provvederà all'inserimento nella banca dati dei soggetti passivi TARI, recependo le successive variazioni.

Il pagamento della TARI, calcolata sulla base dei dati dichiarati dal contribuente, si effettua secondo quanto indicato nell’avviso di pagamento inviato ogni anno dal Comune unitamente ai bollettini PagoPa recapitati insieme all’avviso che possono essere pagati:
  • presso gli sportelli bancari;
  • con servizi di home banking (Internet) o Satispay;
  • presso gli uffici postali o ricevitorie abilitate.

Tempi e scadenze

La TARI è corrisposta in base alle tariffe approvate annualmente dal Consiglio Comunale ed è dovuta per anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.

L’imposta dovuta va versata come indicato nell’avviso di pagamento annuale inviato al contribuente, frazionato in tre rate o in un’unica soluzione.

Costi

Le tariffe TARI sono determinate dal Consiglio Comunale in base al piano finanziario (PEF) approvato dal Consorzio CADOS.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi: I.M.U. - T.A.R.I. - C.U.P.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_Condizioni_Generali_Avigliana.pdf [.pdf 255,87 Kb - 29/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/07/2025 18:11:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet