Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato ad una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto della richiesta di accesso.
La richiesta può essere presentata dai diretti interessati o da persone delegate.
La delega, con copia del documento di identità del delegante e del delegato, deve essere allegata alla richiesta.

Descrizione

L'accesso agli atti consente di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
Per documento amministrativo si intende ogni rappresentazione in qualsiasi formato e su qualsiasi supporto del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti dalla pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.

Come fare

Per effettuare l'accesso agli atti è necessario accedere, mediante identità digitale (SPID), al servizio online "Stanza del Cittadino" tramite il link in fondo alla pagina e allegare i documenti appresso indicati.

Cosa serve

Alla richiesta online devono essere allegati:
  • Modello di domanda accesso atti, scaricabile tra la modulistica sottostante;
  • Delega firmata dal proprietario (nel caso di affidamento dell’incarico ad un tecnico) o, per amministratori di condomini, il verbale di nomina per quanto concerne le parti comuni;
  • Documento d'identità del delegante (proprietario);
  • Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria;
  • Visura storica per una esaustiva cronistoria dell’immobile, scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate

Cosa si ottiene

Se la richiesta è accolta, l’ufficio invia all’interessato la documentazione tramite il servizio online "Stanza del Cittadino", oppure fissa appuntamento per la presa visione dei documenti o progetti cartacei.

Tempi e scadenze

L’ufficio entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda (farà fede la data di protocollazione) comunica all’interessato se la richiesta è accolta o se l’accesso è rifiutato, limitato o differito.

In caso di urgenza contattare telefonicamente l'ufficio che elaborerà la pratica entro 5 giorni lavorativi.

Numeri da contattare in caso di urgenza
: 0119769150 oppure 0119769105

I termini per la conclusione possono essere più lunghi:
  • se la richiesta è irregolare o incompleta: in questo caso, entro 10 giorni, l’ufficio comunica all’interessato le irregolarità o le informazioni mancanti, sospendendo i termini del procedimento che ripartiranno dalla presentazione della richiesta corretta/integrazioni richieste;
  • se l’ufficio individua soggetti controinteressati: in questo caso l’ufficio deve inviare loro una copia della richiesta di accesso ed entro 10 giorni dalla ricezione i controinteressati possono presentare una motivata opposizione.

Costi

Proprietari (compresi i delegati dalla proprietà e i CTU incaricati dal tribunale):
  • GRATIS - per ricerche fino a 10 anni 
  • € 20,00 - per ricerche estese oltre i 10 anni 
Altri soggetti (chiunque non abbia alcun titolo di proprietà):
  • € 30,00 - per ricerche fino a 10 anni 
  • € 50,00 - per ricerche estese oltre i 10 anni
Accesso agli atti con carattere di "Urgenza" 
Nel caso in cui sia necessario effettuare l’accesso agli atti entro 5 giorni lavorativi dalla data di protocollazione, gli importi sopra indicati sono maggiorati di € 100,00 a titolo di urgenza.

Modalità di Pagamento
In applicazione delle normative per il sistema informatizzato dei pagamenti, a far data dal 1° Marzo 2021, tutti i pagamenti di qualunque genere e tipo verso la Pubblica Amministrazione dovranno essere effettuati attraverso il sistema di pagamento PagoPA
È possibile pagare tramite il link PagoPA e allegare la ricevuta di pagamento in fase di richiesta oppure, dopo aver esaminato la domanda, l'ufficio invierà richiesta di pagamento all'interno della Stanza del Cittadino ove si potrà procedere direttamente al pagamento.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_Condizioni_Generali_Avigliana.pdf [.pdf 255,87 Kb - 22/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/10/2024 10:51:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet