Cambio Residenza
Cambio di residenza all'interno del Comune o con provenienza da altro Comune o dall'Estero
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini che intendono stabilire o variare la propria residenza all'interno del Comune di Avigliana.
La dichiarazione può essere effettuata dall’intestatario della scheda di famiglia/convivenza o da uno dei componenti maggiorenni della famiglia.
Descrizione
Dal 9 maggio 2012, in seguito all’entrata in vigore dell’art. 5 del Decreto Legge n. 5/2012, convertito con legge n. 35 del 4 aprile 2012, sono state introdotte modifiche al Regolamento Anagrafico sulle modalità di presentazione delle dichiarazioni anagrafiche e sul procedimento di registrazione e controllo successivo delle stesse.
Le novità introdotte prevedono la possibilità di effettuare, attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati nella sezione modulistica, le seguenti dichiarazioni anagrafiche:
- Iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune;
- Iscrizione anagrafica con provenienza dall’estero;
- Cambio di abitazione all’interno del Comune;
- Emigrazione all’estero per i cittadini stranieri.
Le novità introdotte prevedono la possibilità di effettuare, attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati nella sezione modulistica, le seguenti dichiarazioni anagrafiche:
- Iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune;
- Iscrizione anagrafica con provenienza dall’estero;
- Cambio di abitazione all’interno del Comune;
- Emigrazione all’estero per i cittadini stranieri.
Come fare
Online (in basso la Guida per la dichiarazione residenza su ANPR)
mediante il servizio ANPR, con accesso tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS), si può dichiarare:
- cambio di residenza tra Comuni diversi;
- cambio di residenza nello stesso Comune;
- rimpatrio di cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).
In tutti gli altri casi bisogna sempre recarsi agli sportelli del Comune.
Presso il comune
Il Cittadino può presentare la Dichiarazione Anagrafica direttamente allo sportello Anagrafe oppure trasmetterla via email o PEC ad una delle seguenti condizioni:
- la dichiarazione deve essere sottoscritta con firma digitale;
- l’autore deve essere identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica o della carta nazionale dei servizi;
- la dichiarazione deve essere trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
- la copia della dichiarazione recante firma autografa e copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Cosa serve
Modello residenza (tra la modulistica) compilato, firmato e accompagnato dai seguenti allegati, sia del sottoscrittore che di tutti i componenti che si trasferiscono:
- documento di identità;
- codice fiscale.
Se ricorre il caso:
- Dichiarazione di Assenso per Proprietari/Locatari con documento di identità del dichiarante.
Cittadini Stranieri
Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato A, disponibile nella sezione modulistica.
Il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato B, disponibile nella sezione modulistica
La mancanza della documentazione indicata rende irricevibile l’istanza.
Il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato B, disponibile nella sezione modulistica
La mancanza della documentazione indicata rende irricevibile l’istanza.
Cosa si ottiene
Cambio di residenza
Tempi e scadenze
A seguito della dichiarazione resa, l’Ufficio Anagrafe procederà, entro i 2 giorni successivi, a registrare le conseguenti variazioni con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione.
L’Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione o la registrazione del cambiamento di abitazione.
Qualora trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, lo stesso Ufficio Anagrafe non effettui la comunicazione circa la mancanza dei requisiti, ai sensi dell’art. 10 bis della Legge 241/1990, l’iscrizione o la registrazione si intenderà confermata.
L’Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione o la registrazione del cambiamento di abitazione.
Qualora trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, lo stesso Ufficio Anagrafe non effettui la comunicazione circa la mancanza dei requisiti, ai sensi dell’art. 10 bis della Legge 241/1990, l’iscrizione o la registrazione si intenderà confermata.
Costi
Il procedimento non prevede alcun pagamento.
Accedi al servizio
Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 07/11/2024 10:01:15