Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il parco è costituito da tre ecosistemi: i due laghi, la palude dei Mareschi e le colline moreniche. I laghi sono gli unici sopravvissuti tra quelli formatisi in seguito alle due ultime grandi glaciazioni pleistoceniche in Valle di Susa. La fauna acquatica è costituita da: carpa, luccio, persico trota, persico reale, alborella, cavedano, scardola. E’ l’avifauna però a presentare le specie più interessanti: folaga, tuffetto, nibbio bruno, tarabuso, picchio rosso minore, rampichino, porciglione, gallinella d´acqua, cormorano, svasso maggiore, airone cenerino. Il lago piccolo rappresenta la soluzione migliore per il bird watching, vi si osservano i germani, le folaghe, gli aironi cenerini e lo svasso, che tra fine inverno e inizio primavera compie il suo caratteristico rituale di corteggiamento chiamato “danza dello specchio”.

La Sacra di San Michele domina dall’alto quest’area protetta, ricordando a tutti che, a partire dall’anno Mille, ha rappresentato il punto di riferimento per ogni pellegrino che valicava le Alpi diretto in pellegrinaggio a Roma o in Terra Santa. Oggi a trovare protezione nella sua ombra in corrispondenza dei Laghi di Avigliana sono centinaia di specie di uccelli acquatici, che vi nidificano e svernano ogni anno.


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Monte Pirchiriano
Telefono 011.9313000
Fax 011.9328055
Web https://www.parchialpicozie.it/page/view/parco-naturale-dei-laghi-di-avigliana/ (Apre il link in una nuova scheda)
Sede Ente di gestione Aree Protette Alpi Cozie
Via Monte Pirchiriano, 54
Informazioni Il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, confluito dal 2012 nell’Ente delle Aree Protette delle Alpi Cozie, (sito di interesse comunitario) con i suoi 400 ettari di territorio, è uno scrigno di biodiversità e rappresenta una notevole risorsa per Avigliana, sia dal punto di vista ambientale che turistico. Il delicato equilibrio che si deve instaurare fra questi due temi è regolamentato con diversi articoli inseriti nel Regolamento di Polizia Urbana, regolamento di Polizia Rurale e Regolamento per il Benessere animale.

In allegato sono riportati tutti gli articoli dei vari regolamenti utili ad una corretta fruizione dei laghi e del loro Parco naturale.

Mappa

Indirizzo: Lago Grande di Avigliana, 10051 Avigliana TO
Coordinate: 45°3'57,1''N 7°23'13,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet