Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Partenza da piazzetta dell’Ufficio Turistico (IAT), si imbocca Corso
Laghi in direzione centro, dopo circa 500 metri, a sinistra, si supera il
Santuario della Madonna dei Laghi, si svolta in via Pontetto e si
raggiunge l'ingresso del Parco. Si imbocca sulla sinistra Via Monte
Pirchiriano e si scende sulle sponde del Lago Grande (Baia Grande). Si
prosegue sino a poco prima del Canale Naviglia transitando di fronte
alla sede aviglianese del Parco e poi si svolta a destra e si imbocca la
strada sterrata che attraversa la Palude dei Mareschi e si prosegue
sino al termine (bacheca). Qui inizia la zona industriale, si svolta a
sinistra in via Prole e a metà della medesima si svolta destra in Via
Presidenta imboccando così il percorso ciclabile che poco dopo
fiancheggia il vecchio muro perimetrale del Dinamitificio.
Si raggiunge Via Valloja e su tratto di via ciclabile si arriva in Viale
Mareschi, si svolta a sinistra e si raggiunge Via Primo Levi, si percorre
tutta la via e si svolta a sinistra in Via Galinier (di fronte al campo del
tiro con l’arco). Si raggiunge il piazzale Modesto Abelli (ingresso
Ecomuseo) e poco dopo si svolta a destra in viale Nobel.
Superato l'ecocentro, si imbocca Via XXV Aprile e si fiancheggia la
ferrovia; si prosegue poi per Via IV Novembre, si transita di fronte al
Centro Polifunzionale La Fabrica e si prosegue per raggiungere viale
Roma. Su pista ciclabile in sede propria si raggiunge via Tresserve che,
imboccandola svoltando a destra, ci consente di raggiungere il Centro
Commerciale Le Torri. Si prosegue oltre e si entra in Piazza del Popolo.
Si svolta in corso Laghi in direzione Laghi/Giaveno, si prosegue sino al
secondo semaforo per poi svoltare a sinistra in via San Pietro, si
prosegue su via San Giovanni Bosco e ci si ritrova nuovamente su Corso
Laghi per poi raggiungere il punto di partenza nella Piazzetta dell’Ufficio
Turistico.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Ufficio IAT - Corso Laghi 389
Caratteristiche Il secondo tour cicloturistico ci porta a conoscere Avigliana da un punto di vista diverso e noto a pochi. Ai giorni nostri, la palude è un ambiente sconosciuto ai giovani e giovanissimi con la sua flora, la sua fauna, i suoi suoni in un'atmosfera senza tempo. Il tour ci porterà nelle paludi dei Mareschi di Avigliana, la parte che ne rimane all’interno dell’area protetta del Parco; le Paludi sono fra i paesaggi più anomali della Valle Susa, un angolo riservato alla natura dove è possibile scoprire falchi in volo, osservare nidi di aironi sulle cime degli alberi, trovare rane e anfibi o incontrare caprioli e cinghiali in cammino per andare a bere al lago... e poi anatre e svassi nascosti tra i canneti lungo le sponde del Canale Naviglia, un piccolo corso d’acqua che attraversa il territorio. Il percorso prosegue portandoci nella adiacente vecchia zona industriale sorta nel 1872 con la costruzione del Dinamitificio Nobel (il più grande stabilimento europeo per queste produzioni del '900)
Informazioni PUNTI DI INTERESSE TURISTICO IN PROSSIMITÀ AL PERCORSO
Santuario della Madonna dei Laghi.
Area Protetta Parco Naturale dei Laghi.
Bacheche per info e orientamento. Punti panoramici sul Lago Grande. Palude dei Mareschi (area SIC, ZPS).
Ecomuseo del Dinamitificio (visite gratuite in giorni determinati).
Centro Polifunzionale La Fabrica
Vista sul Borgo Vecchio, spicca la Chiesa di Santa Maria Maggiore con il suo campanile romanico.
Chiesa romanico gotica di San Pietro, porta medievale omonima e (sul retro della chiesa) suggestivo piccolo cimitero monumentale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet