Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Partenza da piazzetta dell’Ufficio Turistico (IAT), si imbocca Corso
Laghi in direzione centro, dopo circa 500 metri, a sinistra, si supera il Santuario
della Madonna dei Laghi, si prosegue e dopo circa 300 metri si svolta a destra per Via San Giovanni Bosco, si prosegue (in discesa) per Via San Pietro per raggiungere l'incrocio del Paschè (semaforo).
Si attraversa Corso Laghi e si percorre per un breve tratto Via Garibaldi, si svolta a destra in Via Cesare Battisti e quindi a sinistra in Via Umberto I° per raggiungere poi (in salita) Piazzetta San Giovanni (Chiesa omonima) e quindi si prosegue sino a Piazza Conte Rosso.
Dalla parte opposta della Piazza, si imbocca a destra Via Porta Ferrata, sul colletto, prima della discesa sulla sinistra, si trova la Casa della Porta Ferrata,
successivamente si imbocca Via Norberto Rosa, si transita di fronte a Villa
Cantamerlo e si raggiunge il piazzale della rotonda del Castello. Qui si può lasciare la bici per proseguire 15 minuti a piedi per visitare i ruderi del Castello Sabaudo.
Successivamente si percorre in discesa Via Piave e quindi si prosegue lungo Via
Monte Pirchiriano sino all'ingresso del Parco Naturale dei Laghi. Si entra nel Parco (segnaletica e bacheca) e si raggiunge il Lago Grande presso l’area attrezzata della Baia Grande. Si transita di fronte alla sede aviglianese dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e si supera il ponte del canale Naviglia. Ci si allontana dalle sponde del Lago per raggiungere la Borgata Grignetto, si prosegue per Via Monginevro, al termine della quale si svolta a sinistra in Via Giaveno per poi arrivare alla rotatoria Meana Laghi, si svolta a sinistra in Corso Laghi per raggiungere dopo 200 metri il punto di partenza (Ufficio Turismo).

Giro del Lago Piccolo. Presso la rotatoria Meana Laghi si può svoltare a destra nella strada interna di via Pinerolo (transitando di fronte all’Hotel Caprice) per
raggiungere dopo poco il Lago Piccolo su percorso ciclopedonale parallelo alla
strada statale e si raggiunge l’area attrezzata presso il locale “La Zanzara” per
eventuale sosta ristoro. Si può ritornare sulla stessa strada e chiudere il tour
oppure sin prosegue, anche con brevi tratti a piedi, sul sentiero naturalistico sulla sponda ovest del Lago. Circa 50 metri prima della Provinciale (presso il Campeggio Avigliana Lacs) si devia su sterrata a destra, in discesa e si raggiunge il Canale Meana (che collega i due laghi), poco dopo ci si trova di fronte all’Hotel Caprice, qui si svolta a sinistra e si raggiunge, nei pressi della rotatoria Meana Laghi, l’area dedicata al campione di ciclismo Giovanni Valetti. Si rientra riprendendo Corso Laghi verso il centro, a 200 metri si arriva al punto di partenza.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Ufficio IAT - Corso Laghi 389
Caratteristiche Un tour cicloturistico particolarmente interessante, a pochi chilometri da Torino, tra storia e natura, nelle strade di Avigliana medievale e del Parco Naturale. Una bella giornata da trascorrere in perfetta tranquillità con la famiglia, lontani dal traffico e con tanti punti di interesse turistico e di sosta per ritemprare la mente e, perché no, anche lo stomaco con degustazioni eno-gastronomiche dei produttori locali.
Informazioni PUNTI DI INTERESSE TURISTICO in prossimità del percorso.
Santuario della Madonna dei Laghi.
Chiesa di San Pietro.
Chiesa San Giovanni.
Piazza Conte Rosso.
Casa della Porta Ferrata.
Ruderi del Castello Sabaudo.
Area Protetta Parco Naturale dei Laghi di Avigliana (bacheca informativa), Baia Grande, pista circumlacuale (solo pedonale o con bici a mano), ruderi del vecchio Dinamitificio T4, eventuale digressione (sulla destra) nella palude dei Mareschi.
Ecomuseo della pesca.
Borgata Grignetto.

Punti panoramici diversi dei due Laghi.

Area dedicata a Giovanni Valetti, campione italiano di ciclismo su strada, due volte vincitore del Giro d'Italia (1938 e 1939) e primo italiano a vincere un Tour de Suisse (1938).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet