Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

XVI Giornata del Patrimonio archeologico

28 settembre 2025
Domenica 28 settembre 2025 ritorna in Valle di Susa la Giornata del Patrimonio archeologico: un evento, giunto alla sua 16esima edizione, coordinato dal Piano di valorizzazione Valle Susa Tesori, per promuovere la ricchezza e la dimensione...

Descrizione

Domenica 28 settembre 2025 ritorna in Valle di Susa la Giornata del Patrimonio archeologico: un evento, giunto alla sua 16esima edizione, coordinato dal Piano di valorizzazione Valle Susa Tesori, per promuovere la ricchezza e la dimensione diffusa del patrimonio culturale e in particolare archeologico del territorio.

«La Giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa – spiega il sindaco di Avigliana Andrea Archinà – è un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra territorio e comunità, promuovendo la conoscenza e la consapevolezza del nostro patrimonio culturale. Ad Avigliana, le visite al Castello e a San Bartolomeo offriranno uno sguardo suggestivo sulla nostra Storia. Crediamo fermamente che la valorizzazione del patrimonio passi innanzitutto dalla sua conoscenza da parte delle comunità locali.
Sebbene il sito della Statio ad Fines non sia accessibile in questa edizione, le attività di ricerca in corso rappresentano un passo fondamentale verso la sua futura valorizzazione. I risultati delle indagini archeologiche intraprese negli ultimi mesi e tuttora in corso, sotto la guida della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Torino, saranno condivisi con la cittadinanza il 12 ottobre, in occasione della Giornata delle Famiglie al Museo. Un’altra bella occasione per educare le future generazione all’importanza della Storia e delle sue testimonianze».

Ad Avigliana sarà infatti possibile visitare insieme agli archeologi di A3 il Castello di Avigliana e la cinta muraria, attraverso una visita teatralizzata con i figuranti del gruppo storico Borgo Vecchio. Si potrà inoltre visitare il priorato-chiesa di San Bartolomeo. Le visite ai siti archeologici sono a cura dell’Associazione archeologica aviglianese A3. Per motivi tecnici, durante la giornata del 28 settembre, non sarà invece possibile visitare l’area archeologica della Statio ad fines in Borgata Malano a Drubiaglio. Alla Statio ad fines sarà invece dedicata una giornata, grazie alla conferenza del 12 ottobre alle 15,30 al Giardino delle Donne dal titolo “Riscoprire Malano”.

Dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 18, quindici località della Valle apriranno i loro siti archeologici con la possibilità di accompagnamenti guidati gratuiti. Tema della sedicesima edizione, che sarà declinato nei vari siti in base ai luoghi e ai periodi storici di riferimento, è Tracce in movimento, migrazioni e flussi culturali nel patrimonio archeologico della Valle di Susa un viaggio nella Storia di luoghi e persone, alla scoperta delle tracce degli abitanti e dei viaggiatori di questo territorio unico nel suo genere per la stratificazione e la trasformazione del paesaggio che lo caratterizza.

La Giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa è organizzata da Valle di Susa. Tesori di arte e cultura alpina, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Torino e le associazioni del territorio.

Costo

Gratuito

Per info e prenotazioni: archeologia.aviglianese@gmail.com. Facebook A3.

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria.avigliana@ruparpiemonte.it
Telefono 011.9769111

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 26/09/2025 11:13:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet