Descrizione
Tutti a teatro, un teatro per tutti. Questa variazione, a partire da un celebre motto della letteratura, potrebbe raccontare le ambizioni e gli obiettivi della nuova stagione del teatro Fassino di Avigliana, affidata per l’ottavo anno consecutivo all’associazione Revejo in collaborazione con la fondazione Piemonte dal vivo e Città di Avigliana. Il lavoro prosegue e si evolve, ma l’obiettivo resta invariato, ed è quello di offrire una stagione teatrale di qualità a poca distanza per il territorio di riferimento, per incentivare l’incremento della fruizione di spettacoli dal vivo anche nel pubblico periferico attraverso contenuti selezionati e prezzi accessibili. Da novembre 2025 ad aprile 2026 andranno in scena cinque titoli, cui si aggiunge un’anteprima a ottobre, con l’importante novità dell’ingresso nel progetto Teatro no limits, dedicato a persone cieche e ipovedenti: perché, un piccolo passo alla volta, sempre più persone si avvicinino all’arte.
Fedele al suo obiettivo di portare la cultura nei territori lontani dalle grandi città, dove si concentra l’offerta tagliando fuori fette di pubblico che risiedono in aree decentrate, Revejo lavora con continuità tutto l’anno, facendo della Val di Susa il suo territorio privilegiato. In questa prospettiva il teatro Fassino, con i suoi 300 posti e la sua posizione comoda nella parte bassa della valle, assume un ruolo fondamentale per dare stabilità all’offerta. Lo certifica, per il terzo anno, la possibilità di acquistare non solo i biglietti dei singoli spettacoli ma anche l’abbonamento all’intera stagione. Passata dai 46 abbonamenti venduti nella stagione 23/24 ai 65 nel 24/25, questa possibilità e il riscontro che ha ricevuto dimostrano l’esistenza di un pubblico attento e disponibile a essere fidelizzato, anche grazie alla reciproca accoglienza delle esigenze. Anche quest’anno infatti Revejo attiverà non solo la prevendita online e nei punti vendita ufficiali di Vivaticket, ma aprirà settimanalmente una biglietteria fisica all’interno dell’ufficio Cultura, presente nello stesso stabile del teatro, disponibile ogni mercoledì pomeriggio dall’8 ottobre al 12 novembre, in cui incontrare il pubblico e vendere direttamente biglietti e abbonamenti.
L’acquisto degli abbonamenti sarà possibile in cassa anche la sera di venerdì 3 ottobre, quando andrà in scena un’anteprima alla stagione ufficiale con lo spettacolo “Volta la carta”, dedicato da Accademia dei Folli alle canzoni di Fabrizio De Andrè. Gli spettatori che acquisteranno l’abbonamento quella sera avranno diritto all’ingresso omaggio per lo spettacolo.
L’acquisto degli abbonamenti sarà possibile in cassa anche la sera di venerdì 3 ottobre, quando andrà in scena un’anteprima alla stagione ufficiale con lo spettacolo “Volta la carta”, dedicato da Accademia dei Folli alle canzoni di Fabrizio De Andrè. Gli spettatori che acquisteranno l’abbonamento quella sera avranno diritto all’ingresso omaggio per lo spettacolo.
La stagione si aprirà poi ufficialmente sabato 22 novembre 2025 con Le prénom – Cena tra amici, testo francese qui presentato nella versione italiana curata da Fausto Paravidino. Una cena mette a confronto un gruppo di quarantenni, amici e parenti, uniti da legami profondi ma non scevri da silenzi e rancori che, nel presente racchiuso dalla finzione teatrale, vengono letteralmente portati in tavola pronti a esplodere. Venerdì 19 dicembre si entra invece più a fondo nei legami familiari con un padre, Paolo Kessisoglu, che attende notizie del figlio nella sala d’aspetto di un ospedale dopo un incidente. Sfìdati di me è il titolo, che racchiude nel neologismo l’ambiguità dei rapporti più profondi, affidati alla regia sensibile di Gioele Dix.
I toni cambiano radicalmente martedì 3 febbraio 2026 con la prima rappresentazione regionale di Control freak, spettacolo che mescola circo, musica dal vivo, comicità e tecnologia in una coreografia giocosa e imprevedibile. Domenica 1 marzo sarà invece Filippo Nigro a riflettere sul tema del potere e delle sue implicazioni morali e personali in Il presidente, portando in scena una tematica che non cessa di essere attuale. La stagione si chiuderà martedì 14 aprile con Ma che razza di Otello?, in cui i grandi temi dell’opera firmata da Shakespeare e rivista da Verdi, tra gelosia, razzismo e calunnia, vengono sfiorati dall’umorismo sottile e dallo sguardo femminile dell’autrice Lia Celi e dell’interprete Marina Massironi.
I toni cambiano radicalmente martedì 3 febbraio 2026 con la prima rappresentazione regionale di Control freak, spettacolo che mescola circo, musica dal vivo, comicità e tecnologia in una coreografia giocosa e imprevedibile. Domenica 1 marzo sarà invece Filippo Nigro a riflettere sul tema del potere e delle sue implicazioni morali e personali in Il presidente, portando in scena una tematica che non cessa di essere attuale. La stagione si chiuderà martedì 14 aprile con Ma che razza di Otello?, in cui i grandi temi dell’opera firmata da Shakespeare e rivista da Verdi, tra gelosia, razzismo e calunnia, vengono sfiorati dall’umorismo sottile e dallo sguardo femminile dell’autrice Lia Celi e dell’interprete Marina Massironi.
«Con la stagione 2025/2026 di Avigliana – dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo –, Piemonte dal Vivo rinnova il proprio impegno a favore di una cultura teatrale accessibile, partecipata e radicata nel territorio. Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con le istituzioni locali e con l’associazione Revejo, si propone un cartellone capace di parlare al presente e a pubblici diversi. In quest’ottica, due spettacoli saranno audiodescritti nell’ambito del progetto Teatro no limits, per rafforzare l’inclusività e ampliare le possibilità di fruizione».
«Lo ripetiamo spesso in questo periodo dell’anno – commenta Alberto Milesi, direttore artistico e presidente dell’associazione Revejo –: Il Teatro Fassino di Avigliana per noi è casa. È così per noi e lo è anche per il pubblico, che ci segue ormai da otto stagioni. In questo momento storico di guerre e di odio, crediamo che sia più che mai importante investire in cultura, istruzione, socialità. Seminare ogni giorno, aprire le porte dei teatri, delle biblioteche, dei musei, aprire le porte di casa e scoprire le storie del mondo».
«Lo ripetiamo spesso in questo periodo dell’anno – commenta Alberto Milesi, direttore artistico e presidente dell’associazione Revejo –: Il Teatro Fassino di Avigliana per noi è casa. È così per noi e lo è anche per il pubblico, che ci segue ormai da otto stagioni. In questo momento storico di guerre e di odio, crediamo che sia più che mai importante investire in cultura, istruzione, socialità. Seminare ogni giorno, aprire le porte dei teatri, delle biblioteche, dei musei, aprire le porte di casa e scoprire le storie del mondo».
Teatro no limits: per la prima volta al Fassino gli spettacoli audiodescritti
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, per la prima volta nella stagione 25/26 il teatro Fassino aderisce e sostiene il progetto Teatro no limits, promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’associazione Incontri internazionali Diego Fabbri Aps, il Dipartimento Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì) e la Siae, Società italiana degli autori ed editori. In Piemonte, il progetto si avvale della collaborazione dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte Ets, con il sostegno di fondazione Crt.
Grazie all’audiodescrizione, che sarà disponibile durante gli spettacoli Le prénom – Cena tra amici (22 novembre) e Control Freak (3 febbraio), si amplifica l’esperienza di fruizione dello spettacolo dal vivo, rendendo tangibili a tutti – in primis al pubblico cieco e ipovedente – i particolari “silenziosi” della messinscena: costumi, cambi luce, scenografie, movimenti degli attori. Revejo, che cura la stagione teatrale insieme a Piemonte dal Vivo, prosegue così il percorso volto ad aumentare l’accessibilità degli spettacoli, iniziato durante il periodo estivo con il festival Borgate dal Vivo, nel corso del quale due spettacoli erano stato resi accessibili a persone sorde e ipoacusiche attraverso l’utilizzo di traduzione in Lis, sopratitolazioni e differenti tecnologie per la percezione sonora.
L’audiodescrizione contribuisce invece a condividere i particolari visivi dello spettacolo che costituiscono componenti fondamentali e significative del lavoro teatrale e che altrimenti non potrebbero essere colti da persone cieche o ipovedenti. Essa è inoltre arricchita da informazioni storico-culturali e critico-letterarie che possono aiutare nella comprensione più approfondita del significato dell’opera. Il servizio è effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo. Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora, grazie alla lettura in tempo reale, che crea una sinergia perfetta con lo spettacolo. Il lungo lavoro di scrittura che precede la rappresentazione prende così vita per restituire la magia e l’emozione del teatro.
Per info e prenotazioni in merito agli spettacoli audiodescritti è possibile contattare il Centro Diego Fabbri alla mail info@centrodiegofabbri.it oppure su WhatsApp al numero +39 328 2435 950.
Per ragioni organizzative, le prenotazioni vanno effettuate entro le 48 ore precedenti alla data di messa in scena dello spettacolo. L’ingresso è ridotto per utenti non vedenti e ipovedenti; omaggio per il loro accompagnatore.
I dispositivi per l’audiodescrizione sono disponibili – fino a esaurimento degli stessi – per l’intero pubblico la sera stessa dello spettacolo, in maniera totalmente gratuita, e reperibili presso un corner dedicato all’ingresso del teatro (priorità verrà data a spettatori non vedenti e ipovedenti).
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, per la prima volta nella stagione 25/26 il teatro Fassino aderisce e sostiene il progetto Teatro no limits, promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’associazione Incontri internazionali Diego Fabbri Aps, il Dipartimento Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì) e la Siae, Società italiana degli autori ed editori. In Piemonte, il progetto si avvale della collaborazione dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte Ets, con il sostegno di fondazione Crt.
Grazie all’audiodescrizione, che sarà disponibile durante gli spettacoli Le prénom – Cena tra amici (22 novembre) e Control Freak (3 febbraio), si amplifica l’esperienza di fruizione dello spettacolo dal vivo, rendendo tangibili a tutti – in primis al pubblico cieco e ipovedente – i particolari “silenziosi” della messinscena: costumi, cambi luce, scenografie, movimenti degli attori. Revejo, che cura la stagione teatrale insieme a Piemonte dal Vivo, prosegue così il percorso volto ad aumentare l’accessibilità degli spettacoli, iniziato durante il periodo estivo con il festival Borgate dal Vivo, nel corso del quale due spettacoli erano stato resi accessibili a persone sorde e ipoacusiche attraverso l’utilizzo di traduzione in Lis, sopratitolazioni e differenti tecnologie per la percezione sonora.
L’audiodescrizione contribuisce invece a condividere i particolari visivi dello spettacolo che costituiscono componenti fondamentali e significative del lavoro teatrale e che altrimenti non potrebbero essere colti da persone cieche o ipovedenti. Essa è inoltre arricchita da informazioni storico-culturali e critico-letterarie che possono aiutare nella comprensione più approfondita del significato dell’opera. Il servizio è effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo. Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora, grazie alla lettura in tempo reale, che crea una sinergia perfetta con lo spettacolo. Il lungo lavoro di scrittura che precede la rappresentazione prende così vita per restituire la magia e l’emozione del teatro.
Per info e prenotazioni in merito agli spettacoli audiodescritti è possibile contattare il Centro Diego Fabbri alla mail info@centrodiegofabbri.it oppure su WhatsApp al numero +39 328 2435 950.
Per ragioni organizzative, le prenotazioni vanno effettuate entro le 48 ore precedenti alla data di messa in scena dello spettacolo. L’ingresso è ridotto per utenti non vedenti e ipovedenti; omaggio per il loro accompagnatore.
I dispositivi per l’audiodescrizione sono disponibili – fino a esaurimento degli stessi – per l’intero pubblico la sera stessa dello spettacolo, in maniera totalmente gratuita, e reperibili presso un corner dedicato all’ingresso del teatro (priorità verrà data a spettatori non vedenti e ipovedenti).
Teatro Fassino – Stagione 2025/2026
Anteprima
Venerdì 3 ottobre 2025, ore 21.00
VOLTA LA CARTA. Omaggio a Fabrizio De Andrè
Uno spettacolo di Accademia dei Folli
Sabato 22 novembre 2025, ore 21.00
LE PRÉNOM – CENA TRA AMICI
di Alexandre de La Patellière e Matthieu Depalorte
versione italiana: Fausto Paravidino
con Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino
regia Antonio Zavatteri
co-produzione CMC/Nidodiragno, Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona
*Teatro no limits – spettacolo audiodescritto
Venerdì 19 dicembre 2025, ore 21.00
SFÌDATI DI ME
con Paolo Kessisoglu
testo di Paolo Kessisoglu e Giorgio Terruzzi
regia Gioele Dix
produzione ITC2000
Martedì 3 febbraio 2026, ore 21.00
CONTROL FREAK
PRIMA RAPPRESENTAZIONE REGIONALE
di e con Kulu Orr
coordinamento e distribuzione Italia Vittorio Stasi
in collaborazione con IMARTS
*Teatro no limits – spettacolo audiodescritto
Domenica 1 marzo 2026, ore 21.00
IL PRESIDENTE
di Davide Carnevali
con Filippo Nigro
regia Fabrizio Arcuri, Filippo Nigro
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
Martedì 14 aprile 2026, ore 21.00
MA CHE RAZZA DI OTELLO?
di Lia Celi
con Marina Massironi
musiche per arpa arrangiate ed eseguite dal vivo da Monica Micheli
regia Massimo Navone
produzione Nidodiragno CMC
Il programma potrebbe subire variazioni.
Venerdì 3 ottobre 2025, ore 21.00
VOLTA LA CARTA. Omaggio a Fabrizio De Andrè
Uno spettacolo di Accademia dei Folli
Sabato 22 novembre 2025, ore 21.00
LE PRÉNOM – CENA TRA AMICI
di Alexandre de La Patellière e Matthieu Depalorte
versione italiana: Fausto Paravidino
con Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino
regia Antonio Zavatteri
co-produzione CMC/Nidodiragno, Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona
*Teatro no limits – spettacolo audiodescritto
Venerdì 19 dicembre 2025, ore 21.00
SFÌDATI DI ME
con Paolo Kessisoglu
testo di Paolo Kessisoglu e Giorgio Terruzzi
regia Gioele Dix
produzione ITC2000
Martedì 3 febbraio 2026, ore 21.00
CONTROL FREAK
PRIMA RAPPRESENTAZIONE REGIONALE
di e con Kulu Orr
coordinamento e distribuzione Italia Vittorio Stasi
in collaborazione con IMARTS
*Teatro no limits – spettacolo audiodescritto
Domenica 1 marzo 2026, ore 21.00
IL PRESIDENTE
di Davide Carnevali
con Filippo Nigro
regia Fabrizio Arcuri, Filippo Nigro
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
Martedì 14 aprile 2026, ore 21.00
MA CHE RAZZA DI OTELLO?
di Lia Celi
con Marina Massironi
musiche per arpa arrangiate ed eseguite dal vivo da Monica Micheli
regia Massimo Navone
produzione Nidodiragno CMC
Il programma potrebbe subire variazioni.
Indirizzo
Via IV novembre, 19, 10051 Avigliana TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via IV novembre, 19, 10051 Avigliana TO, Italia
Coordinate: 45°5'6,7''N 7°23'44,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria.avigliana@ruparpiemonte.it | |
Telefono | 011.9769111 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 06/10/2025 11:24:27