Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Terza edizione di Socialità in festival

Dal 8 ottobre 2025 al 6 dicembre 2025
Sei eventi sul territorio per proporre uno sguardo diverso sulla disabilità dall’8 ottobre al 6 dicembre

Descrizione

Socialità in festival è un’iniziativa fortemente voluta da alcuni ragazzi e ragazze con disabilità che, frequentando eventi culturali come lo storico Valsusa film festival, i quali hanno maturato la volontà di avere uno spazio per proporre uno sguardo diverso sulla disabilità e poter raccontare chi sono e come vivono, soprattutto la socialità.
Socialità in festival è quindi un contenitore culturale costruito con le persone con disabilità per le comunità di cui fanno parte e nasce col proposito di realizzare eventi facendo proprio il paradigma sociale sulla disabilità. A Socialità in festival hanno aderito famiglie, associazioni, cooperative impegnate da anni su questi temi: è il tentativo di costruire un percorso condiviso che appelli tutti e ciascuno, perché i cambiamenti culturali possono diventare realtà solo se costruiti insieme. Socialità in festival non propone soluzioni: vuole contribuire a porsi domande sulla base della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità.
La terza edizione si apre con il film “La vita da Grandi” di Greta Scarano con Matilda Deangelis tratto da un libro e una esperienza vera “Mia sorella mi rompe. Storia di autismo normale” di Damiano e Margherita Tercon (i Terconauti). Il film è stato candidato fra i film italiani in corsa per gli Oscar.

Il programma

Mercoledi 8 ottobre al teatro Fassino di Avigliana alle 20,30 film “La vita da Grandi” di Greta Scarano con Matilda Deangelis, saranno presenti i Terconauti in collaborazione con il Comune di Avigliana, l’associazione Gruppo Asperger Piemonte e Cinesisters (entrata gratuita fino esaurimento posti) gradita prenotazione su socialitafestival@gmail.com.

Sabato 25 ottobre al teatro Fassino di Avigliana alle 20,45 l’associazione Amandoli organizza la serata di cabaret Ape ridens.

Venerdi 31 ottobre al cinema di Condove alle 17,30 in collaborazione con Fondazione Time 2, il Cinema comunale del Comune di Condove in piazza Martiri della Libertà, 13
Tavola rotonda: “Il valore delle reti sociali nella costruzione del Progetto di vita indipendente”. Se ne discuterà con Desirée Palumbo, il gruppo di self-advocacy di
Fondazione Time 2, Ciro Tarantino, professore di Sociologia del diritto, insegna Sociologia della disabilità all’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. È condirettore del “Robert Castel centre for governmentality and disability studies” e della rivista “Minority reports. Cultural disability studies”, Andrea Morniroli da più di trent’anni attivo nel Terzo settore, si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale e nazionale; è coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità, Samuele Pigoni segretario generale di Fondazione Time2, che si occupa di disabilità, diritti e vita indipendente. Di formazione filosofica è esperto di design delle organizzazioni del Terzo settore e progettazione sociale, Susanna Preacco psicologa e amministratrice locale, presiede il Cda del consorzio dei servizi assistenziali Conisa della Valsusa e Val Sangone, Lauretta Vigna responsabile area disabilità Conisa. Modera: Raffaella Fusaro (Socialità in festival e associazione Gruppo Asperger Piemonte).

Mercoledi 12 novembre alla sala incontri Raf La maisonetta di via Abegg, 4 aSant’Antonino di Susa alle 16, in collaborazione con Società meteorologica italiana, Conisa e coop Il Sogno di una cosa, incontro con Luca Mercalli.

Sabato 22 novembre al salone polivalente di via Walter Fontan 103 a Bussoleno alle 15,30, incontro con Dada (Davide Corbo) papà social di Marcolino. Microfoni aperti con i followers.

Sabato 6 dicembre alla Casa del quartiere di Avigliana alle 17, presso la Società operaia di mutuo soccorso di via Montenero 4, presentazione del libro “Ad ampio spettro una gioventù autistica”, di Claudio Ughetto, edizioni Lem libraria.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria.avigliana@ruparpiemonte.it
Telefono 011.9769111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 07/10/2025 11:20:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri