Descrizione
Dopo il successo dello scorso anno, sabato 20 settembre 2025 al parco Alveare verde dalle 15 alle 19 saranno oltre venti le associazioni e gli enti del territorio presenti a questa seconda edizione della Festa delle associazioni. Saranno proposti al pubblico laboratori e attività gratuite, informazione e intrattenimento, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle numerose iniziative che animano il nostro territorio e ribadire quanto sia importante essere cittadini consapevoli e responsabili. L’evento è una delle azioni portate avanti dal Tavolo delle associazioni che si è formalmente costituito nell’ambito del progetto “Regione 4.7 – Territori per l’Educazione alla Cittadinanza Globale” della Regione Piemonte. Il “Tavolo delle associazioni” è uno strumento operativo scelto per mettere in rete le tante realtà del territorio, con l’obiettivo di lavorare insieme collaborando con gli enti scolastici e con l’intento comune di promuovere le buone prassi, spesso già in atto, che si riconducono agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
«Siamo molto soddisfatte del lavoro che il Tavolo sta portando avanti – commenta l’assessora alla Cittadinanza attiva Paola Babbini – e devo ringraziare la consigliera Simona Massola che con me segue e coordina il progetto».
L’educazione alla cittadinanza globale è un processo formativo e culturale che riguarda tutte e tutti, la scuola, le famiglie, le comunità e le istituzioni. È importante comprendere quanto le questioni locali, nazionali e globali siano strettamente connesse e quindi quanto il nostro agire quotidiano a livello locale possa impattare in senso positivo o negativo anche a livello globale. L’educazione alla cittadinanza globale rappresenta dunque una risposta fondamentale alle sfide complesse del nostro tempo, contribuendo a formare cittadini capaci di partecipare attivamente a un mondo interconnesso. L’Agenda 2030 sancisce l’importanza dell’educazione alla cittadinanza globale come strumento educativo per uno sviluppo sostenibile e una società democratica che promuove la giustizia sociale, i diritti umani, la sostenibilità ambientale e la pace.
«Siamo molto soddisfatte del lavoro che il Tavolo sta portando avanti – commenta l’assessora alla Cittadinanza attiva Paola Babbini – e devo ringraziare la consigliera Simona Massola che con me segue e coordina il progetto».
L’educazione alla cittadinanza globale è un processo formativo e culturale che riguarda tutte e tutti, la scuola, le famiglie, le comunità e le istituzioni. È importante comprendere quanto le questioni locali, nazionali e globali siano strettamente connesse e quindi quanto il nostro agire quotidiano a livello locale possa impattare in senso positivo o negativo anche a livello globale. L’educazione alla cittadinanza globale rappresenta dunque una risposta fondamentale alle sfide complesse del nostro tempo, contribuendo a formare cittadini capaci di partecipare attivamente a un mondo interconnesso. L’Agenda 2030 sancisce l’importanza dell’educazione alla cittadinanza globale come strumento educativo per uno sviluppo sostenibile e una società democratica che promuove la giustizia sociale, i diritti umani, la sostenibilità ambientale e la pace.
Indirizzo
Alveare Verde Parco Pubblico, Corso Laghi, 100, 10051 Avigliana TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Alveare Verde Parco Pubblico, Corso Laghi, 100, 10051 Avigliana TO, Italia
Coordinate: 45°4'41,8''N 7°24'4,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria.avigliana@ruparpiemonte.it | |
Telefono | 011.9769111 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2025 16:09:29