Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Nel 1330 venne installato, primo in Piemonte e secondo in Italia dopo quello di S. Eustorgio in Milano, un orologio pubblico su una Torre ottagonale che da allora prese il nome di "Torre dell'Orologio". Questo complesso è stato riprodotto nel Borgo Medievale del Valentino a Torino.

La torre, un tempo inserita nel circuito fortificato trecentesco del Borgo Nuovo e innalzata intorno alla fine di quel secolo, è prossima all'area su cui sorgeva la residenza della famiglia Testa - che diede i natali al frate agostiniano Cherubino (1451-1479), beatificato nel 1865 - e forse ne è riconoscibile come una delle tracce residue.

Ricca di decorazioni in cotto e di forma ottagonale, con un giro di archetti pensili, ad imitazione di beccatelli, la torre si allarga verso l'alto formando un'altana di laterizi non intonacati con otto finestre ogivali. Fedelmente riprodotta nel Borgo Medioevale di Torino, costruito al Valentino per la Mostra del 1884, viene erroneamente denominata "Torre dell'Orologio", forse a ricordo di un'altra vicina grande torre d'angolo, già sede del comune medievale e, secondo la tradizione, fornita di un orologio pubblico trecentesco tra i più antichi d'Italia, secondo probabilmente solo a quello di Sant'Eustorgio a Milano.

Quest'ultima, facilmente identificabile nell'iconografia seicentesca del borgo, si ergeva al fondo dell'omonima via, all'angolo delle cortine murarie; incendiata e distrutta presumibilmente durante la presa di Avigliana del 1691, fu definitivamente rasa al suolo sul finire del XIX secolo.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via dell'Orologio

Mappa

Indirizzo: Via Beato Angelico Testa, 2, 10051 Avigliana TO, Italia
Coordinate: 45°4'43,8''N 7°23'51,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

L'edificio è ora di proprietà privata. L'accesso è consentito previo consenso dei proprietari.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri