Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

All'aspetto barocco dell'interno si contrappongono le finestre a sesto acuto, sicuramente più antiche e successivamente murate, ma comunque percettibili nel prospetto sulla via e simili a quelle della fronte rivolta verso il cortile.
Insieme alla complessiva struttura dell'edificio, esse sono una conferma dell'intervento di riadattamento ad oratorio dell'interno di una costruzione che, come quella contigua, risale alla fine del trecento o ai primi decenni del secolo successivo.

E' noto infatti come la locale Compagnia del Gesù - un sodalizio devozionale ampiamente diffuso in Piemonte nell'età della controriforma - nel 1673, pur avendo ancora sede presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria, già stesse predisponendo questa costruzione a proprio spazio di culto autonomo.
Dal portale, sormontato da un timpano semicircolare decorato, si accede in un ambiente a navata unica, un tempo fornito di una ricca dotazione di arredi, coperto da volta a botte e lunette, su impianto complessivo a forma trapezoidale, suddiviso in quattro campate da lesene in finto marmo su cui gravano gli arconi a tutto sesto. L'altare in stucco, fornito di icona coeva, risale certamente ad una data di poco successiva a quella citata, quando i confratelli, al termine dei lavori, furono in grado di trasferirvisi.

Un campanile basso, di ridotte dimensioni, a pianta quadrata e muratura in cotto a vista, innalzato in quello stesso torno di anni da maestranze di origine luganese, sorge all'incrocio dei corpi di fabbrica nei quali si articola il complesso. La scalinata esterna, che si diparte sul lato ovest della costruzione, conduce al sagrato della chiesa di Santa Maria.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via XX Settembre

Mappa

Indirizzo: Via XX Settembre, 30, 10051 Avigliana TO, Italia
Coordinate: 45°4'54,4''N 7°23'45,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

È raggiungibile a piedi, in auto con possibilità di parcheggio nella vicina via Porta Ferrata.
Per i disabili la chiesa è accessibile se accompagnati, presenza di via di accesso con pendenza provenendo da Piazzetta Santa Maria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet