Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il «Parco Naturale dei Laghi di Avigliana» (ora Ente di gestione aree protette delle Alpi Cozie) si trova nell'Anfiteatro Morenico di Avigliana. Al suo interno sono collocati due bellissimi laghi. Rifugio avifaunistico con punti per l'osservazione degli animali e per passeggiate nel verde.

I Parchi delle Alpi Cozie (istituiti nel 1980) sono quattro, per una superficie complessiva di oltre 18000 ettari, coprono un territorio vasto che dalla pianura sale fino a raggiungere i 3538 m di altezza della vetta del Rocciamelone, insistono sulla Val di Susa, la Val Sangone e la Val Chisone.

Si tratta di un parco d'acqua - parco dei Laghi di Avigliana - e di tre parchi naturali di montagna - parco della Val Troncea, parco dell'Orsiera Rocciavré e parco del Gran Bosco di Salbertrand.

Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana si occupa principalmente della tutela della zona umida dei Mareschi, del ripristino delle condizioni idrobiologiche dei laghi, eliminando l'inquinamento, e della valorizzazione dell'area, realizzando una stretta simbiosi con la città di Avigliana.

I Parchi Val Troncea, Orsiera Rocciavré e Gran Bosco di Salbertrand tutelano ambienti tipicamente alpini, proteggendo non solo la natura ma anche la storia del loro territorio attraversato da importanti opere come strade militari e disseminato di beni storico-culturali dai colli famosi per antiche battaglie a miniere, ghiacciaie e punti di interesse impregnati di secoli di storia dell'uomo.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand (TO)
Telefono 0122.854720
Fax 0122.854421
EMail alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Web http://www.parchialpicozie.it (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Via Francois Fontan, 1, 10050 Salbertrand TO
Coordinate: 45°4'11,6''N 6°53'23,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri