Descrizione
Il «Parco Naturale dei Laghi di Avigliana» (ora Ente di gestione aree protette delle Alpi Cozie) si trova nell'Anfiteatro Morenico di Avigliana. Al suo interno sono collocati due bellissimi laghi. Rifugio avifaunistico con punti per l'osservazione degli animali e per passeggiate nel verde.
I Parchi delle Alpi Cozie (istituiti nel 1980) sono quattro, per una superficie complessiva di oltre 18000 ettari, coprono un territorio vasto che dalla pianura sale fino a raggiungere i 3538 m di altezza della vetta del Rocciamelone, insistono sulla Val di Susa, la Val Sangone e la Val Chisone.
Si tratta di un parco d'acqua - parco dei Laghi di Avigliana - e di tre parchi naturali di montagna - parco della Val Troncea, parco dell'Orsiera Rocciavré e parco del Gran Bosco di Salbertrand.
Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana si occupa principalmente della tutela della zona umida dei Mareschi, del ripristino delle condizioni idrobiologiche dei laghi, eliminando l'inquinamento, e della valorizzazione dell'area, realizzando una stretta simbiosi con la città di Avigliana.
I Parchi Val Troncea, Orsiera Rocciavré e Gran Bosco di Salbertrand tutelano ambienti tipicamente alpini, proteggendo non solo la natura ma anche la storia del loro territorio attraversato da importanti opere come strade militari e disseminato di beni storico-culturali dai colli famosi per antiche battaglie a miniere, ghiacciaie e punti di interesse impregnati di secoli di storia dell'uomo.
I Parchi delle Alpi Cozie (istituiti nel 1980) sono quattro, per una superficie complessiva di oltre 18000 ettari, coprono un territorio vasto che dalla pianura sale fino a raggiungere i 3538 m di altezza della vetta del Rocciamelone, insistono sulla Val di Susa, la Val Sangone e la Val Chisone.
Si tratta di un parco d'acqua - parco dei Laghi di Avigliana - e di tre parchi naturali di montagna - parco della Val Troncea, parco dell'Orsiera Rocciavré e parco del Gran Bosco di Salbertrand.
Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana si occupa principalmente della tutela della zona umida dei Mareschi, del ripristino delle condizioni idrobiologiche dei laghi, eliminando l'inquinamento, e della valorizzazione dell'area, realizzando una stretta simbiosi con la città di Avigliana.
I Parchi Val Troncea, Orsiera Rocciavré e Gran Bosco di Salbertrand tutelano ambienti tipicamente alpini, proteggendo non solo la natura ma anche la storia del loro territorio attraversato da importanti opere come strade militari e disseminato di beni storico-culturali dai colli famosi per antiche battaglie a miniere, ghiacciaie e punti di interesse impregnati di secoli di storia dell'uomo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand (TO) |
Telefono | 0122.854720 |
Fax | 0122.854421 |
alpicozie@cert.ruparpiemonte.it | |
Web | http://www.parchialpicozie.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Francois Fontan, 1, 10050 Salbertrand TO
Coordinate: 45°4'11,6''N 6°53'23,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)