Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

L'oratorio di Santa Croce, eretto sul lato occidentale dell'attuale piazza Conte Rosso, compare già, anche se non correttamente identificato, nella tavola aviglianese del "Theatrum Sabaudiae", composta nella seconda metà del Seicento.

Esso fu sede fino ai primi decenni del Novecento della Compagnia di Santa Croce - un sodalizio che raggruppava intorno a prevalenti scopi devozionali una parte considerevole dei maggiorenti, degli artigiani e dei commercianti per lo più residenti nel Borgo Nuovo aviglianese, con intenti aggregativi paralleli alla compagnia del Gesù, presente invece nel distretto parrocchiale di Santa Maria.

Nato anch'esso in età di antico regime, raccogliendo l'eredità della locale societas batutorum, già documentata nel 1457, ebbe costantemente vita autonoma rispetto alla vicina chiesa parrocchiale di San Giovanni.
La chiesa, oggetto di considerevoli restauri nella seconda metà del XVIII secolo, presenta una pianta rettangolare piuttosto irregolare, a cinque campate; lo spazio corrispondente alle ultime due, un tempo separato dalla navata per mezzo di una imponente cancellata in ferro, corrisponde al presbiterio e all'ampio coro, rigorosamente destinati ai confratelli.

La facciata è arricchita dal portale con frontone spezzato, dalla serliana, da due nicchie e dal portone settecentesco, in legno intagliato.
L'interno dell'edificio, ora spoglio di arredi sacri, divenuto di proprietà comunale, è sede di mostre e di manifestazioni culturali.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Conte Rosso

Mappa

Indirizzo: Piazza Conte Rosso, 18, 10051 Avigliana TO, Italia
Coordinate: 45°4'46,9''N 7°23'44,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

È raggiungibile a piedi e in auto con parcheggio gratuito.
Assenza di barriere architettoniche.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri