Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

L'antica chiesa cimiteriale di Avigliana presenta al proprio interno numerosi cicli di affreschi realizzati fra XII e XVI secolo. Di particolare interesse quelli con episodi della Vita di Giuseppe, Maria e della Maddalena, ispirati ai Vangeli Apocrifi, opera di pittori molto attivi in Val di Susa alla fine del XV secolo.
La Chiesa risale al XII secolo. Fu ampliata ed abbellita in stile gotico tra il XIV ed il XV secolo, testimoniato dall'aggiunta di elementi quali i pinnacoli. All'interno numerosi affreschi di particolare interesse datati tra la fine del 1300 e la fine del 1400. Importante è l'affresco del XV secolo rappresentante il Castello, forse l'unica vera testimonianza di come fosse realmente il baluardo di casa Savoia.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Pietro,32

Mappa

Indirizzo: Via S. Pietro, 19, 10051 Avigliana TO, Italia
Coordinate: 45°4'32,7''N 7°23'49,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

La Chiesa è accessibile mediante gradinata da via San Pietro, o attraverso il viale secondario di via Oronte Nota 3.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri