Descrizione
Ex convento francescano del '500, la Certosa di Avigliana è oggi un luogo di sosta e di pensiero gestito dall'Associazione Certosa1515 - Gruppo Abele, presieduta da Don Luigi Ciotti.
Certosa1515 organizza e ospita corsi di formazione, attività culturali ed eventi aperti a tutti, nella convinzione che la cultura sia il motore dell'impegno sociale e del cambiamento.
L'associazione si occupa della valorizzazione e della gestione di questa splendida struttura immersa nel verde della Montagna del Bosco e affacciata sui laghi di Avigliana.
È oggi una struttura ricettiva aperta a tutti, un luogo di sosta e di pensiero, gestito da un Impresa Sociale dove il non profit opera in armonia con il profit. Che tu sia un viaggiatore o un pellegrino, un biker, un appassionato di yoga o trekking, o un buongustaio, che tu faccia parte di un gruppo turistico o in vacanza con la famiglia, sarai accolto nella sobrietà del luogo senza però rinunciare a qualità e cura dei particolari.
Uno spazio di riflessione ma anche dove rilassarsi per chi partecipa ad un evento, chi fugge dalla città per poche notti, chi si siede al ristorante giusto il tempo di un pranzo o di una cena, o durante una vacanza.
Uno spazio di riflessione ma anche dove rilassarsi per chi partecipa ad un evento, chi fugge dalla città per poche notti, chi si siede al ristorante giusto il tempo di un pranzo o di una cena, o durante una vacanza.
Certosa1515 organizza e ospita corsi di formazione, attività culturali ed eventi aperti a tutti, nella convinzione che la cultura sia il motore dell'impegno sociale e del cambiamento.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Sacra S. Michele, 51 - 10051 Avigliana (TO) |
Telefono | 011.9313638 |
Fax | 011.9320394 |
info@certosa1515.org | |
Web | http://www.certosa1515.org/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Sacra di San Michele, 51, 10094 Giaveno TO, Italia
Coordinate: 45°3'7,5''N 7°21'2,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Raggiungibile in auto o a piedi attraverso via Sacra di S. Michele, con parcheggio gratuito in loco.
L'edificio è privo di barriere architettoniche.