Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Fatto costruire nel 942 da Arduino Glabrione, marchese di Torino, il Castello rimase per molti secoli la chiave della Val di Susa. Data la sua posizione, ebbe notevole sviluppo, ma anche distruzioni e saccheggi. Fu ampliato, munito di mura merlate e ponti levatoi. Perse poco per volta l'aspetto di maniero feudale per trasformarsi in fortezza, cingendosi di bastioni, trincee e spalti erbosi. Venne definitivamente distrutto dalle truppe francesi del maresciallo Catinat nel 1691.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Norberto Rosa, 8
Telefono 011.9311873
EMail ufficioiat@turismoavigliana.it

Mappa

Indirizzo: Castello di Avigliana, Via Norberto Rosa, 8, 10051 Avigliana TO, Italia
Coordinate: 45°4'51,1''N 7°23'36,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

È raggiungibile in auto, con parcheggio gratuito ai piedi della rocca la quale si può raggiungere solo a piedi percorrendo una stradina sterrata.
L'accesso è privo di barriere architettoniche, tuttavia la stradina sterrata di accesso ha pendenza ben superiore a quella previste dalla normativa per il superamento delle barriere architettoniche (8%).

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet