Descrizione
Fatto costruire nel 942 da Arduino Glabrione, marchese di Torino, il Castello rimase per molti secoli la chiave della Val di Susa. Data la sua posizione, ebbe notevole sviluppo, ma anche distruzioni e saccheggi. Fu ampliato, munito di mura merlate e ponti levatoi. Perse poco per volta l'aspetto di maniero feudale per trasformarsi in fortezza, cingendosi di bastioni, trincee e spalti erbosi. Venne definitivamente distrutto dalle truppe francesi del maresciallo Catinat nel 1691.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Norberto Rosa, 8 |
Telefono | 011.9311873 |
ufficioiat@turismoavigliana.it |
Mappa
Indirizzo: Castello di Avigliana, Via Norberto Rosa, 8, 10051 Avigliana TO, Italia
Coordinate: 45°4'51,1''N 7°23'36,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
È raggiungibile in auto, con parcheggio gratuito ai piedi della rocca la quale si può raggiungere solo a piedi percorrendo una stradina sterrata.
L'accesso è privo di barriere architettoniche, tuttavia la stradina sterrata di accesso ha pendenza ben superiore a quella previste dalla normativa per il superamento delle barriere architettoniche (8%).