Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La costruzione trecentesca è caratteristica per il paramento murario 'a spina di pesce' ed il portico con archi a sesto acuto ornati da cornici in cotto e capitelli in pietra; le bifore al primo piano spiccano per eleganza.

Dell'edificio originario sono sopravvissuti soltanto la parte porticata e due piccoli ambienti al di sopra di essa. La costruzione, rimasta per lungo tempo senza copertura, fu oggetto nei primi anni del secolo ventesimo di un sistematico intervento di restauro, seguito da Alfredo d'Andrade, consistente nella posa delle basi, delle colonnine e dei capitelli in pietra di Bussoleno sul modello della casa di Porta Ferrata; nella collocazione di serramenti alle finestre ed alla porta sul fronte ovest e di un nuovo pavimento in mattoni; nella ricostruzione del camino al piano primo, nella lisciatura dei timpani delle bifore e nella collocazione delle vetrate in piombo.

La Casa Senore - dal nome dell'ultimo proprietario privato, prima della sua acquisizione comunale - è anche ricordata localmente come "Casa del Vescovo", sebbene Avigliana non sia mai stata sede episcopale. Affacciata sulla antica strada di Francia che attraversa il Borgo Vecchio di Avigliana, è, nello stesso tempo, una preziosa testimonianza di tipologie architettoniche civili emergenti nel tessuto urbanistico medievale e un importante documento - per le particolari modalità impiegate nell'opera di restauro - della culturale neomedioevale, piemontese ed europea, di fine Ottocento - inizio Novecento.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via A. Galinier

Mappa

Indirizzo: Via A. Galinier, 10051 Avigliana TO
Coordinate: 45°5'4,4''N 7°23'13,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet