Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Dell'edificio originario non resta che la facciata, oggetto di un attento restauro, come si rileva dal confronto con le fotografie ottocentesche che ne documentano lo stato precedente. Per quanto lacunosa, la sua struttura edilizia si offre come uno degli esempi più significativi della monumentalità medioevale aviglianese; il suo pregio appare ulteriormente rafforzato dalla particolarità del repertorio di forme decorative proposte.

Il portico presenta arcate a sesto acuto, evidenziate da cornici in cotto e rette da pilastri tondi in muratura, coronati da capitelli scolpiti con figure fantastiche.
La fascia marcapiano è composta da archetti incrociati sostenuti da mensoline con teste di uomini, di animali e di esseri grotteschi.

Le eleganti bifore trilobate - un ormai raro motivo architettonico-decoratico aviglianese - sono sorrette da un'esile colonnina in pietra con capitello scolpito e racchiuse da cornici in cotto dagli effetti chiaroscurali. La bellezza d'insieme è testimoniata anche dal particolare interesse che indusse Alfredo D'Andrade a studiare il monumento, fino a riprodurlo fedelmente nel Borgo Medioevale di Torino - realizzato in occasione dell'esposizione del 1884 - accanto ad altri edifici desunti dai modelli ritenuti più significativi tra gli edifici piemontesi e valdostani del XV secolo sopravvissuti.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Porta Ferrata, 25

Mappa

Indirizzo: Casa di Porta Ferrata, Via Porta Ferrata, 10051 Avigliana TO
Coordinate: 45°4'49,2''N 7°23'48,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri