Il CAF - Centro di Assistenza Fiscale, è un ente istituito con la Legge 30 dicembre 1991, n. 413, allo scopo di assistere i contribuenti nella compilazione e presentazione degli adempimenti fiscali, come le dichiarazioni dei redditi e la certificazione ISEE.
Il CAF deve essere autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e può essere indipendente oppure esistere come parte di un Patronato o di un sindacato.
Quando rivolgersi al CAF? Tra i servizi offerti dai CAF disseminati sul territorio nazionale, ci sono:
• la compilazione e l’invio del Modello 730;
• il calcolo e la dichiarazione di IMU e TASI;
• la compilazione del modello ISEE, ISEEU (per l’Università) e ISEE corrente;
• la compilazione della domanda per l’esenzione dal ticket sanitario;
• la compilazione dei modelli per gli assegni familiari e per l’indennità di maternità;
• l’acquisizione di visure catastali e ipocatastali;
• la registrazione dei contratti di locazione;
• la gestione del rapporto con i lavoratori domestici, come colf o badanti;
• le pratiche di successione e le volture;
• la richiesta della firma digitale o dell'Identità Digitale SPID.