Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Mobilità Sostenibile

La "mobilità sostenibile" è un sistema di mobilità urbana in grado di diminuire l'impatto dei veicoli di trasporto privato.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini di Avigliana

Descrizione

L'espressione "mobilità sostenibile" indica modalità di spostamento, e in generale un sistema di mobilità urbana, in grado di moderare gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli privati, come l'inquinamento atmosferico e acustico, la congestione stradale, l'incidentalità, il consumo di territorio causato dalla realizzazione delle strade e infrastrutture, i costi degli spostamenti. Questo approccio si focalizza non solo sulla minimizzazione delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, ma anche sul cambiamento culturale e comportamentale della società.

La città di Avigliana è da anni impegnata a promuovere la mobilità dolce e la moderazione del traffico con la strategia delle "zone 30", che persegue l'obiettivo della sicurezza dello spazio della mobilità negli ambiti residenziali urbani.
All'interno del settore della mobilità esiste infatti un problema di riequilibrio fra lo spazio dedicato al traffico motorizzato e lo spazio dedicato alla mobilità pedonale e ciclabile.
La strada, benché rimanga dominio delle funzioni di mobilità, deve rispondere, specie all'interno dello spazio residenziale, anche ad altre funzioni, quelle tipiche del commercio, dell'interazione sociale e dell'incontro, soprattutto per le aree interessate da attività di fruizione turistica, dove il traffico motorizzato intenso può presentare non pochi motivi di incompatibilità ambientale.
Per questo sono state approntate tutta una serie di iniziative sia con le scuole che con gli adulti per poter immaginare uno spazio pubblico in cui i criteri di fruizione siano: 1) la sicurezza; 2) la multifunzionalità; 3) la qualità ambientale.

La Città di Avigliana è dotata di una rete di piste ciclabili con una estensione di 19 km, a cui si aggiungono 25 km di percorsi ciclabili misti con la viabilità veicolare, per un totale di 44 km percorribili in bicicletta nel territorio comunale. 

Di seguito vengono illustrati i progetti, i moduli per richiedere gli stalli pubblici per le biciclette (bike box) e le mappe delle piste ciclabili, in formato PDF o KML, quest'ultimo visualizzabile sulle app My Google Maps e Google Earth. 

Come fare

Consultare la documentazione informativa allegata, oppure contattare l'area Lavori Pubblici o l'Ufficio Ambiente del Comune di Avigliana, allo 0119769142 o 0119769171 per dettagli.

Cosa serve

Per l'utilizzo del servizio Bike Box saranno necessari un documento di identità nonché il versamento di una cauzione; contattare l'area Lavori Pubblici o l'Ufficio Ambiente del Comune di Avigliana, allo 0119769142 o 0119769171 per dettagli.

Cosa si ottiene

Informazione in merito a iniziative di mobilità urbana promosse dall'Amministrazione Comunale e accesso a servizi come ad esempio gli stalli pubblici per biciclette (bike box).

Tempi e scadenze

I Bike Box comunali presenti presso la Stazione FF.SS. vengono assegnati secondo una lista di attesa costantemente aggiornata; per accertare disponibilità e fare richiesta di uno stallo per bicicletta, contattare l'area Lavori Pubblici o l'Ufficio Ambiente del Comune di Avigliana, allo 0119769142 o 0119769171.

Costi

Per l'utilizzo del servizio Bike Box saranno necessari un documento di identità nonché il versamento di una cauzione; contattare l'area Lavori Pubblici o l'Ufficio Ambiente del Comune di Avigliana, allo 0119769142 o 0119769171 per dettagli.

Accedi al servizio

Mappa piste ciclabili Avigliana - aggiornamento 2024

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_Condizioni_Servizio_Avigliana.pdf [.pdf 255,87 Kb - 14/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/01/2025 10:09:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet