Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

La carta BIP di Libera Circolazione è riservata a persone in possesso di verbale di invalidità con una percentuale a partire dal 67%. Il titolo di viaggio, della durata annuale, permette di spostarsi sull’intera rete di trasporto pubblico regionale, compresi i treni regionali del Piemonte con destinazione Milano, Genova e Savona.

Descrizione

Per maggiori informazioni e contatti.

Numero Verde Regionale Telefono: 800333444

Settore Pianificazione e Programmazione trasporti e infrastrutture

Indirizzo: Piazza Piemonte, 1 – Torino Telefono 0114321391
Email: piani.trasporti@regione.piemonte.it

Come fare

La prima richiesta di carta BIP di Libera Circolazione per persone con disabilità può essere presentata:

  • Presso l'Ente soggetto di delega di riferimento, consegnando il verbale di invalidità o l'autocertificazione firmata e corredata di copia di documento di identità.
  • Tramite la procedura di richiesta via web dal portale utenti BIP, accedendo all'area riservata e selezionando il tasto "Richiedi carta di Libera Circolazione".

Consulta l'elenco degli enti soggetti di delega allegato in basso: Elenco soggetti rilascio TLC

Cosa serve

Hanno diritto al rilascio della tessera di libera circolazione i residenti nella Regione Piemonte che rientrino in una delle seguenti categorie:
  • Ciechi assoluti e ciechi ventesimisti, la gratuità del viaggio è consentita all'eventuale accompagnatore;
  • Ipovedenti gravi (decimisti);
  • Sordomuti;
  • "Grandi invalidi" (invalidi: di guerra, civili di guerra e per servizio), appartenenti alle categorie dalla Iª alla IVª; a coloro che appartengono alla Iª categoria con una super invalidità è rilascia una tessera che permette la gratuità del viaggio all'eventuale accompagnatore;
  • Disabili (invalidi civili e del lavoro) con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%; nei casi di invalidità al 100% la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore;
  • I minori invalidi (la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore);
  • Ultra sessantacinquenni con difficoltà persistenti nello svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età che risulti dalla certificazione della Commissione Sanitaria (art. 6 del D.Lgs. 509/1988) e con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%.

Cosa si ottiene

A seconda della tipologia e della percentuale di disabilità al richiedente potrà essere rilasciata una carta BIP di Libera Circolazione per disabili che consente di viaggiare gratuitamente anche con un accompagnatore.
La carta BIP che consente di viaggiare con accompagnatore è contrassegnata dalla lettera A, mentre quella che consente al solo al titolare di viaggiare liberamente è contrassegnata dalla lettera D.

Tempi e scadenze

La richiesta può essere effettuata in qualunque momento, dai soggetti sopra indicati e aventi diritto.

Costi

Gratuita

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Cultura, Sport, Istruzione, Politiche Sociali, Politiche Giovanili

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_Condizioni_Servizio_Avigliana.pdf [.pdf 255,87 Kb - 12/04/2024]

Contatti

Cultura, Sport, Istruzione, Politiche Sociali, Politiche Giovanili

Centro "La Fabrica", Corso IV Novembre 19 (primo piano) - Avigliana

Tel. 011.9769117 (cultura-turismo) - 011.9769119 (sport) - 011.9769101 (istruzione)

cultura.avigliana@ruparpiemonte.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/04/2024 13:31:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri