Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Matrimonio Civile

Il matrimonio o l'Unione Civile contratti nel Comune di Avigliana davanti all'Ufficiale dello Stato Civile, Sindaco o suo delegato.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai tutti i cittadini che desiderano contrarre matrimonio civile o unione civile secondo quanto stabilito dal Codice Civile. Nella fattispecie:
1)  cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
2) cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni;
3) cittadini già coniugati che hanno avuto annullato il matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civile del precedente matrimonio civile;

Se la richiesta viene fatta da cittadini residenti, il modulo da compilare è "RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO;
Se la richiesta viene fatta da cittadini non residenti nel Comune di Avigliana, l'iter burocratico parte dal Comune di Residenza e il modulo da compilare è "RICHIESTA DI CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO". 

Descrizione

I matrimoni civili e le unioni civili sono celebrati dal Sindaco in veste di Ufficiale di Governo ai sensi dell’art. 54 del D. Lgs. 267/2000 e dell’art. 106 del Codice Civile secondo cui “Il matrimonio deve essere celebrato pubblicamente nella Casa Comunale davanti all'ufficiale dello Stato Civile”.

Consegna del modulo di richiesta di pubblicazione di matrimonio(per i residenti) o di richiesta di celebrazione di matrimonio (per i non residenti) presso l'ufficio di Stato Civile, corredato da documenti di identità sposi e testimoni.

Per il matrimonio di rito civile o l’unione civile celebrati su delega di altro Comune, i contraenti dovranno produrre la seguente documentazione:
a. Delega del Comune di residenza;
b. Fotocopia dei propri documenti d’identità;
c. Fotocopia dei documenti d’identità dei due testimoni;
d. Indicazione del regime patrimoniale (solo per i matrimoni con rito civile) su apposito modello predisposto dall’Ufficio.
e. ricevuta di bonifico effettuato tramite PAGOPA di Euro 400 


Come fare

La richiesta può essere presentata da:
entrambi gli sposi;
una terza persona, con delega/procura a eseguire le pubblicazioni firmata da entrambi gli sposi.
È necessario:
inserire i dati relativi ai futuri sposi e alcune informazioni relative al matrimonio che si intende celebrare;
Un funzionario dell'ufficio Stato Civile prenderà in carico la richiesta e potrà approvarla, rifiutarla o richiedere integrazioni.

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:
documento d'identità degli sposi;
in caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario;
in caso di presenza di un interprete, documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
in caso di sposi minorenni, autorizzazione del Tribunale dei Minori;
in caso di sposi stranieri, passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento;
in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro del culto

Cosa si ottiene

Matrimonio civile o unione civile.


Tempi e scadenze

La richiesta di celebrare il matrimonio con rito civile o l’unione civile va inoltrata almeno 60 giorni prima della data desiderata per quanto riguarda le cerimonie da celebrare per i residenti. 
Per i cittadini residenti in altri comuni la richiesta completa di domanda, documenti e ricevuta di bonifico almeno un mese prima rispetto alla data di celebrazione.
L'iter è subordinato ai tempi tecnici per l'espletamento della pratica.



Costi

- 1Marca da bollo da 16,00 euro se gli sposi sono entrambi residenti nel Comune;
- 2 Marche da bollo da 16 ,00 euro se gli sposi hanno residenza diversa;
- Pagamento di 400 Euro di bonifico per i non residenti-


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_Condizioni_Generali_Avigliana.pdf [.pdf 255,87 Kb - 27/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/04/2024 14:10:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet