Lo scrutatore è uno dei componenti dell'ufficio che si insedia presso ogni sezione elettorale in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie previste dall'ordinamento italiano. A ogni seggio elettorale è assegnato un numero di scrutatori compreso fra due e quattro; uno degli scrutatori svolge le funzioni di vicepresidente dell'ufficio.
Il ruolo di scrutatore è obbligatorio per le persone designate, salvo grave impedimento da comunicare all'ufficio elettorale entro le 48 ore dalla notifica della nomina o appena si verifica un evento di forza maggiore che rende impossibile adempiere all'incarico.
Tra il 25°e il 20° giorno antecedente le elezioni, la Commissione elettorale comunale provvede alla nomina degli scrutatori e all'assegnazione ai vari seggi scelti tra gli iscritti all'albo.
Lo scrutatore di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.