Il servizio può essere richiesto da tutti i cittadini e le cittadine maggiorenni che necessitano dell'autenticazione.
Se chi richiede l'autentica è cittadino straniero extracomunitario residente, deve presentare il passaporto e il permesso di soggiorno; se quest’ultimo è scaduto, oltre al permesso è necessaria la ricevuta di rinnovo.
Descrizione
L'autenticazione di fotografia (detta anche legalizzazione) è l'attestazione redatta da un pubblico ufficiale che un'immagine fotografica corrisponde all'interessato/a. Serve per ottenere, da parte di una pubblica amministrazione, il rilascio di documenti personali. I casi in cui l’autenticazione della foto è consentita sono: • patente di guida; • passaporto; • licenze caccia e pesca; • porto d'armi. Non è consentito autenticare fotografie per uso privato come iscrizioni a circoli, associazioni sportive, banche, palestre, ecc. Nel caso di uso scolastico, provvede alla legalizzazione direttamente l'Istituto o l’Università. In ogni caso, la legalizzazione non può essere usata come documento di identità.
Come fare
Per l'autenticazione occorre che l'interessato si presenti fisicamente in Comune, all’Ufficio Anagrafe. Per la legalizzazione di fotografie di figli minori, è necessaria la presenza del minore accompagnato da un genitore.
In caso di età superiore a 15 anni, in possesso di carta di identità, è sufficiente la presenza del solo minore con proprio documento di identità.
Cosa serve
• Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità, oppure due testimoni maggiorenni, cittadini italiani, in possesso di valido documento di riconoscimento;
• Foto recente a mezzo busto in formato tessera, su fondo chiaro, posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei soggetti esentati per motivi religiosi. I tratti del viso devono essere comunque ben visibili.
Cosa si ottiene
Autenticazione di fotografie.
Tempi e scadenze
Il rilascio è immediato.
Costi
L'autenticazione delle fotografie prescritte per il rilascio dei documenti personali non è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.