Descrizione
Il progetto “POLI per l’Abitare” è un progetto del Comune di Avigliana sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito della seconda edizione del Bando Territori Inclusivi.
Partner di progetto sono il Con.I.S.A, la Cooperativa ORSO, la Fondazione Talità-Kum, la Cooperativa Pier Giorgio Frassati, la Cooperativa AMICO, la Croce Rossa Italiana Comitato di Susa e la Fondazione Magnetto.
Il progetto mira a sviluppare e rinforzare la rete territoriale di protezione sociale che sostiene le persone con background migratorio che vivono in Val di Susa e Val Sangone sia attraverso azioni dirette alle persone migranti e alla cittadinanza locale, sia mediante azioni dirette ai soggetti della rete territoriale (enti pubblici, privati, associazioni etc.).
Il progetto POLI per l’Abitare, inoltre, intende contribuire - attraverso azioni specifiche - ad un cambio di narrazione sulle migrazioni che possa finalmente porre l’accento non solo sulle problematicità e sull’emergenza legata ai migranti, ma anche sui benefici e sull’apporto positivo che le persone con background migratorio che vivono in Valle portano alla comunità locale, rendendo proprio le comunità locali un luogo inclusivo che possa favorire reali percorsi di autonomia e inclusione.
Partner di progetto sono il Con.I.S.A, la Cooperativa ORSO, la Fondazione Talità-Kum, la Cooperativa Pier Giorgio Frassati, la Cooperativa AMICO, la Croce Rossa Italiana Comitato di Susa e la Fondazione Magnetto.
Il progetto mira a sviluppare e rinforzare la rete territoriale di protezione sociale che sostiene le persone con background migratorio che vivono in Val di Susa e Val Sangone sia attraverso azioni dirette alle persone migranti e alla cittadinanza locale, sia mediante azioni dirette ai soggetti della rete territoriale (enti pubblici, privati, associazioni etc.).
Il progetto POLI per l’Abitare, inoltre, intende contribuire - attraverso azioni specifiche - ad un cambio di narrazione sulle migrazioni che possa finalmente porre l’accento non solo sulle problematicità e sull’emergenza legata ai migranti, ma anche sui benefici e sull’apporto positivo che le persone con background migratorio che vivono in Valle portano alla comunità locale, rendendo proprio le comunità locali un luogo inclusivo che possa favorire reali percorsi di autonomia e inclusione.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 14/01/2025 11:55:32