Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

POLI per l'Abitare - sportello, touch point e informazioni

Il progetto “POLI per l’Abitare” è un progetto del Comune di Avigliana sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito della seconda edizione del Bando Territori Inclusivi. Partner di progetto sono il Con.I.S.A, la Cooperativa ORSO, la...
Data:

10 gennaio 2025

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il progetto “POLI per l’Abitare” è un progetto del Comune di Avigliana sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito della seconda edizione del Bando Territori Inclusivi.

Partner di progetto sono il Con.I.S.A, la Cooperativa ORSO, la Fondazione Talità-Kum, la Cooperativa Pier Giorgio Frassati, la Cooperativa AMICO, la Croce Rossa Italiana Comitato di Susa e la Fondazione Magnetto.

Il progetto mira a sviluppare e rinforzare la rete territoriale di protezione sociale che sostiene le persone con background migratorio che vivono in Val di Susa e Val Sangone sia attraverso azioni dirette alle persone migranti e alla cittadinanza locale, sia mediante azioni dirette ai soggetti della rete territoriale (enti pubblici, privati, associazioni etc.).

Il progetto POLI per l’Abitare, inoltre, intende contribuire - attraverso azioni specifiche - ad un cambio di narrazione sulle migrazioni che possa finalmente porre l’accento non solo sulle problematicità e sull’emergenza legata ai migranti, ma anche sui benefici e sull’apporto positivo che le persone con background migratorio che vivono in Valle portano alla comunità locale, rendendo proprio le comunità locali un luogo inclusivo che possa favorire reali percorsi di autonomia e inclusione.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/01/2025 11:55:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri