Descrizione
Avigliana, 10 aprile 2025 – L’Amministrazione comunale insieme all’Istituto comprensivo giovedì 8 maggio 2025 alle 18,30 all’auditorium Daniele Bertotto terrà un incontro aperto al pubblico e rivolto in particolare ai genitori degli studenti che frequentano la primaria Italo Calvino di via Mompellato 13, per illustrare il piano degli interventi di ristrutturazione della scuola. Una volta terminati i lavori, la Calvino sarà più sicura dal punto di vista sismico, completamente ristrutturata e totalmente rinnovata. Per via del cantiere, gli studenti della Calvino nel corso dell’anno scolastico 2025/2026 frequenteranno le lezioni nella scuola Domenico Berti, che ha comunque aule sufficienti a ospitare per un intero anno le classi della Calvino.
Nei giorni scorsi il Comune, in particolare il settore Lavori pubblici e l’Ufficio servizi scolastici, ha incontrato la dirigente scolastica e una rappresentanza delle insegnanti della Berti e della Calvino per affrontare i temi relativi allo spostamento delle classi. «L’incontro con l’Istituto comprensivo – ricorda l'assessora all'Istruzione Paola Babbini – è stato molto proficuo e in uno spirito di assoluta collaborazione abbiamo affrontato i temi dell’approntamento aule e servizi scolastici. Per quanto riguarda la ristorazione, gli spazi all’interno dei refettori sono sufficienti a gestire la mensa nella modalità attuale e nulla quindi cambierà nella fruizione dei pasti a scuola. Rispetto invece al trasporto scolastico si sta valutando, in base alla residenza delle famiglie e alle preiscrizioni che arriveranno da parte dei genitori, di modificare e/o introdurre uno o più percorsi del piedibus che raggiungano direttamente la scuola Berti. Sono certa che con la collaborazione di tutti riusciremo ad affrontare con serenità il prossimo anno scolastico nella consapevolezza che questa fase di transizione ci consegnerà un plesso totalmente rinnovato che sarà motivo di orgoglio per tutta la cittadinanza». Nelle prossime settimane saranno inviati alle famiglie i moduli per le preiscrizioni sia al servizio piedibus che al trasporto scolastico attraverso lo scuolabus: l’indirizzo, come per gli anni passati, è quello di privilegiare il piedibus e di garantire l’autobus soltanto per esigenze particolari legate alla distanza.
Come già annunciato a fine gennaio, la scuola è beneficiaria del finanziamento di circa 1 milione di euro del Ministero dell’Istruzione e del Merito, fondo Protezione civile. I lavori saranno appaltati alla fine dell’anno scolastico in corso e si protrarranno per tutto l’anno scolastico successivo. «L’importante investimento – spiega l'assessore ai Lavori pubblici Andrea Remoto – sarà finalizzato all’adeguamento sismico dell’edificio, consistente nei lavori di rinforzo strutturale dei pilastri, di rifacimento del tetto, delle pavimentazioni e, infine, di decorazione dei muri. Saranno inoltre installati i nuovi apparecchi illuminanti ed eseguiti interventi di adeguamento sui servizi igienici, ampliandoli di due unità, con il rifacimento del bagno per i disabili». Parallelamente il Comune sta partecipando al bando 2025 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica dal titolo “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a interventi di efficienza energetica nelle amministrazioni comunali” che, se finanziato, consentirà anche la possibilità di sostituire tutti gli infissi. I lavori secondo il cronoprogramma dovrebbero durare 210 giorni. All’inizio dell’anno scolastico 2026/27 gli studenti potranno ritornare in una scuola Italo Calvino tutta nuova.
Scheda del finanziamento
Finanziamento scuola Italo Calvino Avigliana – istanza del 1 ottobre 2024 Ministero dell’istruzione – fondo protezione civile. Contributo pari a € 946.100,27, corrispondente al quadro economico.
Nei giorni scorsi il Comune, in particolare il settore Lavori pubblici e l’Ufficio servizi scolastici, ha incontrato la dirigente scolastica e una rappresentanza delle insegnanti della Berti e della Calvino per affrontare i temi relativi allo spostamento delle classi. «L’incontro con l’Istituto comprensivo – ricorda l'assessora all'Istruzione Paola Babbini – è stato molto proficuo e in uno spirito di assoluta collaborazione abbiamo affrontato i temi dell’approntamento aule e servizi scolastici. Per quanto riguarda la ristorazione, gli spazi all’interno dei refettori sono sufficienti a gestire la mensa nella modalità attuale e nulla quindi cambierà nella fruizione dei pasti a scuola. Rispetto invece al trasporto scolastico si sta valutando, in base alla residenza delle famiglie e alle preiscrizioni che arriveranno da parte dei genitori, di modificare e/o introdurre uno o più percorsi del piedibus che raggiungano direttamente la scuola Berti. Sono certa che con la collaborazione di tutti riusciremo ad affrontare con serenità il prossimo anno scolastico nella consapevolezza che questa fase di transizione ci consegnerà un plesso totalmente rinnovato che sarà motivo di orgoglio per tutta la cittadinanza». Nelle prossime settimane saranno inviati alle famiglie i moduli per le preiscrizioni sia al servizio piedibus che al trasporto scolastico attraverso lo scuolabus: l’indirizzo, come per gli anni passati, è quello di privilegiare il piedibus e di garantire l’autobus soltanto per esigenze particolari legate alla distanza.
Come già annunciato a fine gennaio, la scuola è beneficiaria del finanziamento di circa 1 milione di euro del Ministero dell’Istruzione e del Merito, fondo Protezione civile. I lavori saranno appaltati alla fine dell’anno scolastico in corso e si protrarranno per tutto l’anno scolastico successivo. «L’importante investimento – spiega l'assessore ai Lavori pubblici Andrea Remoto – sarà finalizzato all’adeguamento sismico dell’edificio, consistente nei lavori di rinforzo strutturale dei pilastri, di rifacimento del tetto, delle pavimentazioni e, infine, di decorazione dei muri. Saranno inoltre installati i nuovi apparecchi illuminanti ed eseguiti interventi di adeguamento sui servizi igienici, ampliandoli di due unità, con il rifacimento del bagno per i disabili». Parallelamente il Comune sta partecipando al bando 2025 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica dal titolo “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a interventi di efficienza energetica nelle amministrazioni comunali” che, se finanziato, consentirà anche la possibilità di sostituire tutti gli infissi. I lavori secondo il cronoprogramma dovrebbero durare 210 giorni. All’inizio dell’anno scolastico 2026/27 gli studenti potranno ritornare in una scuola Italo Calvino tutta nuova.
Scheda del finanziamento
Finanziamento scuola Italo Calvino Avigliana – istanza del 1 ottobre 2024 Ministero dell’istruzione – fondo protezione civile. Contributo pari a € 946.100,27, corrispondente al quadro economico.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2025 16:52:27