Descrizione
Si comunica che il giorno 6 maggio 2025 alle ore 20.30 presso l’Auditorium Bertotto ci sarà un convegno tenuto dalla Dott.ssa Cristina Pogolotti, agronoma di Aspromiele e Università di Torino allo scopo di sensibilizzare i cittadini alla presenza sul territorio della Vespa Velutina.
L’incontro verterà sul monitoraggio della specie alloctona che in Piemonte ha iniziato a colonizzare dapprima la provincia di Cuneo, dove a oggi sono già stati rimossi un considerevole numero di nidi, ed in seguito, tramite trasporto passivo, è approdata nelle Province confinanti dove sono apparsi nell’ultimo anno quattro nuovi focolai, tra cui uno nel Comune di Giaveno.
La Vespa Velutina, detta comunemente calabrone asiatico, è stata introdotta in Europa nell’ultimo ventennio e rappresenta un serio pericolo per la biodiversità poiché, non essendo in equilibrio con il nostro ecosistema, non ha limitatori naturali in grado di contenerla, per cui riesce a riprodursi ed espandersi molto velocemente. Inoltre è caratterizzata da una spiccata voracità nei confronti delle api da miele e di altre specie di impollinatori selvatici e insetti utili unita ad una elevata capacità riproduttiva.
Invitando tutta la cittadinanza all’incontro formativo del 6 maggio 2025, si richiede al contempo anche la massima collaborazione al contrasto della diffusione di questo pericoloso insetto, anche a difesa e tutela delle attività apistiche presenti sul nostro territorio, perciò si allega alla presente la locandina informativa sulla Vespa Velutina in cui sono specificati i caratteri distintivi per il corretto riconoscimento e le modalità di segnalazione di nidi o individui.
L’incontro verterà sul monitoraggio della specie alloctona che in Piemonte ha iniziato a colonizzare dapprima la provincia di Cuneo, dove a oggi sono già stati rimossi un considerevole numero di nidi, ed in seguito, tramite trasporto passivo, è approdata nelle Province confinanti dove sono apparsi nell’ultimo anno quattro nuovi focolai, tra cui uno nel Comune di Giaveno.
La Vespa Velutina, detta comunemente calabrone asiatico, è stata introdotta in Europa nell’ultimo ventennio e rappresenta un serio pericolo per la biodiversità poiché, non essendo in equilibrio con il nostro ecosistema, non ha limitatori naturali in grado di contenerla, per cui riesce a riprodursi ed espandersi molto velocemente. Inoltre è caratterizzata da una spiccata voracità nei confronti delle api da miele e di altre specie di impollinatori selvatici e insetti utili unita ad una elevata capacità riproduttiva.
Invitando tutta la cittadinanza all’incontro formativo del 6 maggio 2025, si richiede al contempo anche la massima collaborazione al contrasto della diffusione di questo pericoloso insetto, anche a difesa e tutela delle attività apistiche presenti sul nostro territorio, perciò si allega alla presente la locandina informativa sulla Vespa Velutina in cui sono specificati i caratteri distintivi per il corretto riconoscimento e le modalità di segnalazione di nidi o individui.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28/04/2025 17:45:39