Descrizione
Nelle acque del Lago Grande di Avigliana è attualmente in corso una fioritura di cianobatteri, un tipo di alghe microscopiche planctoniche che possono, in alcuni casi, produrre sostanze dannose per la salute umana e animale (cianotossine). Attualmente la tipologia della fioritura configura un livello di attenzione definito “Fase di emergenza”. In questa fase, nelle aree dove presente una patina algale di colore verde, sono sconsigliate le attività che comportano contatto con l’acqua e sono consigliabili alcuni comportamenti cautelativi allo scopo di ridurre eventuali rischi.
Tra questi si possono segnalare:
Evitare la balneazione e le attività di nuoto. Nel caso si decida di effettuare comunque tali attività, al termine è importante lavare accuratamente corpo, indumenti e attrezzature utilizzati
Se si praticano sport acquatici diversi dal nuoto, al termine delle attività lavare accuratamente corpo, indumenti e attrezzature utilizzati
Nel caso, dopo il contatto con l’acqua, compaiano irritazioni alla pelle, agli occhi o alle vie respiratorie è opportuno sospendere l’attività e lavarsi accuratamente
Evitare che i cani o altri animali domestici bevano l’acqua del lago o facciano il bagno. Nel caso che questo succeda è consigliabile lavarli accuratamente per togliere dal pelo residui algali che potrebbero ingerire leccandosi
Evitare il consumo alimentare di animali pescati (pesci, gamberi, mitili).
Il monitoraggio della fioritura proseguirà con frequenza settimanale fino al suo termine. Per aggiornamenti in tempo reale si può consultare il bollettino Arpa Piemonte delle Acque di balneazione.
Tra questi si possono segnalare:
Evitare la balneazione e le attività di nuoto. Nel caso si decida di effettuare comunque tali attività, al termine è importante lavare accuratamente corpo, indumenti e attrezzature utilizzati
Se si praticano sport acquatici diversi dal nuoto, al termine delle attività lavare accuratamente corpo, indumenti e attrezzature utilizzati
Nel caso, dopo il contatto con l’acqua, compaiano irritazioni alla pelle, agli occhi o alle vie respiratorie è opportuno sospendere l’attività e lavarsi accuratamente
Evitare che i cani o altri animali domestici bevano l’acqua del lago o facciano il bagno. Nel caso che questo succeda è consigliabile lavarli accuratamente per togliere dal pelo residui algali che potrebbero ingerire leccandosi
Evitare il consumo alimentare di animali pescati (pesci, gamberi, mitili).
Il monitoraggio della fioritura proseguirà con frequenza settimanale fino al suo termine. Per aggiornamenti in tempo reale si può consultare il bollettino Arpa Piemonte delle Acque di balneazione.
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/06/2025 13:12:48