Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Vietato sparare petardi e mortaretti

È vietato in tutto il territorio comunale sparare mortaretti, petardi e utilizzare spray schiumogeni anche durante la notte di Capodanno: sanzioni fino a 500 euro Avigliana, 27 dicembre 2023 – Nel Consiglio comunale del 20 dicembre scorso...
Data:

31 dicembre 2023

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È vietato in tutto il territorio comunale sparare mortaretti, petardi e utilizzare spray schiumogeni anche durante la notte di Capodanno: sanzioni fino a 500 euro




Avigliana, 27 dicembre 2023 – Nel Consiglio comunale del 20 dicembre scorso l'assessore all'Ambiente Stefano Ditella ha portato all'attenzione dei consiglieri la proposta di modificare il Regolamento di Polizia urbana per rendere effettivo il divieto di sparare mortaretti, petardi, fuochi d'artificio e di utilizzare bombolette spray schiumogene anche durante la notte di Capodanno.

Nel precedente regolamento infatti era presente una deroga al divieto dalle 23 all'1 della notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio. La modifica, che è stata approvata all'unanimità dal Consiglio, è stata introdotta anche in virtù del fatto che il Comune di Avigliana ha al suo interno un parco naturale. «Nelle aree vicine al Parco – ha ribadito il sindaco di Avigliana Andrea Archinà– c’è un maggiore impatto nei confronti degli animali, ci sembrava quindi coerente fare questa modifica. Anche dal punto di vista dell’incolumità delle persone, sappiamo bene qual è il bilancio dei danni che ogni anno si presenta il primo dell'anno. In questo modo la modifica diventa anche più coerente con l’attività che negli ultimi anni abbiamo svolto nel rispetto della normativa vigente».

Sempre più Comuni si stanno muovendo in questa direzione, sia per una questione di pubblica sicurezza, che per il benessere animale, che per la qualità dell'aria. Il 1 gennaio infatti si rilevano nelle città valori molto elevati di particolato. L'inosservanza delle disposizioni contenute nell'ordinanza comporta l'applicazione delle sanzioni pecuniarie da 25 a 500 euro e il sequestro dei materiali, ferme restando le sanzioni più gravi applicabili.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 31/12/2023 12:17:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet