Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Cantieri di inclusione territoriale

Ad Avigliana avviato il progetto Biblioteca-off, una collaborazione tra assessorato alla Cultura, biblioteca civica e coop sociale "Il sogno di una cosa"  Avigliana, 17 gennaio 2022 – Dopo un primo periodo di rodaggio, nel mese di...
Data:

17 gennaio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Ad Avigliana avviato il progetto Biblioteca-off, una collaborazione tra assessorato alla Cultura, biblioteca civica e coop sociale "Il sogno di una cosa" 


Avigliana, 17 gennaio 2022 – Dopo un primo periodo di rodaggio, nel mese di dicembre, a partire da martedì 11 gennaio ha preso ufficialmente il via il progetto Biblioteca-off nato dalla collaborazione tra Amministrazione comunale e la Cooperativa sociale Il sogno di una Cosa nell'ambito dei Cantieri di inclusione territoriale, servizio gestito dalla cooperativa per conto del Conisa Valle di Susa e Val Sangone e Asl To3.
«L'obiettivo dei Cit – spiega Ilaria Rodella della coop Il sogno di una cosa – è realizzare progetti di impegno civico a favore della cittadinanza, in un'ottica che mira a promuovere le persone con disabilità intellettiva lieve o media (e i servizi che se ne occupano) come risorse per la comunità. I cantieri non sono quindi i tradizionali laboratori, ma veri progetti in collaborazione con realtà territoriali pubbliche o private, finalizzati a perseguire il bene comune della collettività, dove le persone con disabilità sono protagoniste e risorse preziose per le proprie comunità territoriali».
La collaborazione con il Comune di Avigliana e altre realtà del territorio (Casa di Carità Arti e Mestieri, Ente di gestione delle aree protette Alpi Cozie) nasce dalla sperimentazione e dall'esperienza del progetto I care Valsusa (bando InTreCCCi della Compagnia di San Paolo). Il progetto Cit è stato presentato nel 2019 in Regione Piemonte dal Conisa, per chiedere l'autorizzazione alla sperimentazione a livello regionale di un nuovo modello replicabile.

«Il progetto Biblioteca-off ad Avigliana – spiega Paola Babbini, assessora alla Cultura – nasce dalla preziosa collaborazione con la coop Il sogno di una cosa e prevede diverse attività collegate ai servizi della biblioteca civica che saranno svolte dai ragazzi dei Cantieri di inclusione, da una nuova postazione per il prestito che amplia l'orario della biblioteca all'organizzazione e gestione dei vari punti di book-crossing che grazie al loro impegno prevediamo di implementare».

Tutti i martedì i ragazzi dei Cit si occuperanno di:

  • Sportello Biblioteca-off il martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30 in piazza del Popolo: è possibile ritirare e riconsegnare i libri prenotati in biblioteca oppure scegliere uno o più libri fra quelli messi a disposizione con il book-crossing.

  • Catalogazione dei libri donati e sistemazione degli scaffali del book-crossing al mattino a cura dei ragazzi dei Cit, nei locali di Aviglianariusa. Poiché il catalogo è consultabile online sul sito di Aviglianariusa, i ragazzi si occupano anche di gestire le prenotazioni dei libri preparando le consegne.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 17/01/2022 15:31:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet