Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Covid e disagio sociale: i Comuni fanno rete

Firmato il protocollo d'intesa tra sindacati e Comuni della bassa Val Susa: un questionario inviato agli ultracinquantenni consentirà di comprendere meglio quali politiche sociali mettere in atto dopo la pandemia  Quali effetti ha avuto...
Data:

24 ottobre 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Firmato il protocollo d'intesa tra sindacati e Comuni della bassa Val Susa: un questionario inviato agli ultracinquantenni consentirà di comprendere meglio quali politiche sociali mettere in atto dopo la pandemia 


Quali effetti ha avuto la pandemia sulle famiglie? Per comprenderlo meglio, gli amministratori dei Comuni di Avigliana, Almese, Buttigliera Alta, Caselette, Rubiana, Sant'Ambrogio, Villar Dora e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil Confederali e dei Pensionati, hanno definito un percorso comune attraverso un'indagine conoscitiva. «La pandemia durata due anni – ricordano le organizzazioni sindacali – ha infatti sconvolto gli assetti sociali precedenti, già precari per il prolungarsi della crisi finanziaria, economica e occupazionale, frenando lo sviluppo e la possibile ripresa».

Ai cittadini che hanno compiuto 50 anni sarà dunque inviato un questionario che consentirà di individuare politiche e strumenti per contrastare le disuguaglianze in corso, e al tempo stesso consolidare e rafforzare il rapporto tra amministratori e cittadini. Il protocollo, sottoscritto da Comuni e sindacati, rafforza il rapporto con i cittadini e consentirà alle Amministrazioni della bassa Val di Susa di fare rete su un tema molto sentito, come le Politiche sociali.

«Come Comune di Avigliana ci siamo fatti promotori di un metodo già sperimentato in passato – ha ricordato il sindaco Andrea Archinà – per il quale tutti gli altri Comuni aderendovi hanno espresso grande apprezzamento. Siamo certi che la rete istituzionale che abbiamo creato riuscirà a massimizzare i risultati di questa indagine fatta su un'area omogenea, che ci consentirà di conoscere meglio le problematiche e fare scelte più opportune concentrando le risorse in modo più incisivo e concreto».
«Tutti i nostri Comuni fanno già notevoli investimenti nelle Politiche sociali – afferma Alfredo Cimarella, sindaco di Buttigliera Alta – attraverso il consorzio o le azioni degli assessorati. L'indagine coordinata tra tutti ci consentirà di indirizzare congiuntamente le energie verso azioni prioritarie sulle quali tutti insieme dovremo convergere».

«La sensibilità rivolta al territorio e alle persone non è mai abbastanza – commenta Alberto Cappellaro, consigliere di maggioranza del Comune di Rubiana – Forse due anni fa nessuno si sarebbe immaginato in che cosa saremmo andati a sbattere. I casi di situazioni difficili si potevano contare sulle due mani. Ben venga questo lavoro che faremo insieme. Se non si conosce il territorio e le sue problematiche non si può
intervenire adeguatamente».

«Lo sforzo corale – aggiunge Pacifico Banchieri, sindaco di Caselette – deve essere indirizzato verso un numero rilevante di questionari compilati e riconsegnati dunque l'appello rivolto a tutti i cittadini oltre che agli iscritti alle organizzazioni sindacali è di aderire convintamente all'iniziativa e diffonderne la notizia».
«La situazione attuale – dichiara invece Maurizio Poletto di Cgil – ha messo in evidenza problemi ancor più gravi, minando la salute pubblica e creando disuguaglianze fra più soggetti, fra anziani e anziani, tra giovani e anziani, fra precari e disoccupati, fra donne e uomini nonché tra occupati e precari. La sfida che insieme vogliamo intraprendere per contrastare queste disuguaglianze è quella di un impegno comune portando a termine questo progetto, come prima tappa di un lavoro futuro tra amministrazioni e sindacati quali soggetti sociali, rafforzando, con questa indagine, la conoscenza della situazione per individuare politiche e strumenti adeguati».

Il questionario è anonimo, la compilazione garantisce quindi la privacy: più il dato sarà veritiero e più consentirà di comprendere la realtà. Nei prossimi giorni sarà inviato in formato cartaceo ai nuclei familiari in cui è presente almeno un cittadino ultracinquantenne, attraverso lettera inviata per posta nella quale sono indicati i punti in cui sarà possibile riconsegnarli. Chi preferisce potrà inoltre compilarlo on line all'indirizzo: www.questionarioavigliana.it

Video

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2021 16:00:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet