Descrizione
Fino al 3 aprile sono introdotte nuove restrizioni e obblighi oltre a quelli già esistenti. Il sindaco Andrea Archinà sul nuovo decreto del presidente del Consiglio dei Ministri
IL SINDACO
Avigliana, 8 marzo – «Nelle ultime ore – dichiara il sindaco Andrea Archinà – la situazione legata alla diffusione del virus Covid-19 è in continua evoluzione e sono attive le comunicazioni tra gli organismi sanitari e l'Amministrazione comunale. Si tratta di un filo diretto con il quale si è messi a costante conoscenza di eventuali misure di confinamento volontario nei confronti di soggetti con sintomatologia non grave. Persone che dunque non necessiterebbero di essere ricoverate, ma che per ovvi motivi precauzionali è bene non entrino in contatto con altre persone. Siamo infatti costantemente impegnati insieme alle autorità sanitarie e a quelle politico-istituzionali sovracomunali nel monitorare la situazione e cercare di garantire il più alto livello di comunicazione alla cittadinanza in merito alle misure intraprese.
Anche per questo motivo, oltre che per procedere con le azioni di emergenza previste, è stata aperta la sala operativa del Centro operativo comunale, Coc, presso il comando di Polizia Municipale. A questo proposito ringrazio della collaborazione il personale tecnico e tutte le figure che, a vario titolo in questo momento così difficile e delicato, stanno fornendo il proprio instancabile supporto per affrontare la situazione.
La responsabilità però è collettiva. Sollecito dunque tutti quanti a rispettare le misure di prevenzione per il contenimento del contagio, richiamando ciascuno al senso di responsabilità e alla massima cautela. Nel frattempo cercheremo di ipotizzare tutte quelle misure a sostegno della popolazione all'interno di uno scenario complessivo che, oltre sul piano sanitario, si fa sempre più critico sui diversi fronti».
IL NUOVO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
Secondo le nuove misure di contenimento del contagio, contenute nel decreto del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte datato 8 marzo 2020, sono da evitare gli spostamenti da e verso Lombardia, Veneto, Emilia e le province di Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. È permesso invece il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
EVENTI E MANIFESTAZIONI
Sull'intero territorio nazionale sono confermate le restrizioni legate alla vita sociale. Sospesi i congressi, le riunioni, i meeting e gli eventi sociali in cui è coinvolto il personale sanitario o personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità. Rimandati anche i convegni e i congressi. La misura generale impone quindi la sospensione di eventi e spettacoli di qualunque natura. Il Teatro Fassino resta chiuso. Sospese le cerimonie civili e religiose, compresi i funerali e i matrimoni. La Curia vescovile provvederà da domani a dare maggiori indicazioni.
MUSEI E BIBLIOTECHE
Saranno chiuse le biblioteche e i musei. Ad Avigliana la biblioteca civica Primo Levi torna a essere chiusa da lunedì 9 marzo.
LOCALI COMMERCIALI
Sospese le attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse, discoteche e locali assimilati, pena la sanzione della sospensione dell'attività in caso di violazione. Bar, attività di ristorazione restano aperti ma con l'obbligo da parte del gestore di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell'attività in caso di violazione. Gli altri esercizi commerciali all'aperto e al chiuso sono accessibili con modalità contingentate o comunque idonee a evitare assembramenti di persone, nel rispetto della distanza di sicurezza tra i visitatori.
SPORT ED EVENTI SPORTIVI
Si confermano le sospensioni delle competizioni pubbliche. Consentite ancora le attività sportive e gli allenamenti in impianti privati al chiuso o all'aperto senza la presenza di pubblico. Le società sportive sono tenute a effettuare controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus. Le palestre comunali del Comune di Avigliana e della Città Metropolitana di Torino presenti sul territorio restano comunque chiuse fino al 15 marzo.
SCUOLE
Confermata la chiusura delle scuole fino al 15 marzo.
Anziani e soggetti a rischio
Si raccomanda agli anziani o chi è affetto da patologia croniche di evitare di uscire di casa, evitando luoghi affollati in cui non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. In generale si raccomanda di limitare gli spostamenti ai casi strettamente necessari. I soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre maggiore di 37,5° C è fortemente raccomandato di restare presso il proprio domicilio e di limitare al massimo i contatti sociali sentendo il proprio medico curante.
Il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020 sulle nuove misure di contenimento del contagio scaricabile in formato Pdf.
CANALI UFFICIALI
Per gestire al meglio i flussi informativi invitiamo tutta la cittadinanza a utilizzare esclusivamente i canali ufficiali per la comunicazione delle criticità:
– 112 (Emergenza sanitaria)
– 800192020 (Richieste di carattere sanitario sul Coronavirus)
– 800333444 (Richieste di carattere NON sanitario sul Coronavirus)
– 1500 (Informazioni sul Coronavirus).
– Ministero della Salute
– Istituto Superiore di Sanità
E per quanto riguarda il territorio comunale:
– Avigliana notizie
– Comune di Avigliana
– Pagina Fb ufficiale Comune di Avigliana
– Canale Twitter
IL SINDACO

Anche per questo motivo, oltre che per procedere con le azioni di emergenza previste, è stata aperta la sala operativa del Centro operativo comunale, Coc, presso il comando di Polizia Municipale. A questo proposito ringrazio della collaborazione il personale tecnico e tutte le figure che, a vario titolo in questo momento così difficile e delicato, stanno fornendo il proprio instancabile supporto per affrontare la situazione.
La responsabilità però è collettiva. Sollecito dunque tutti quanti a rispettare le misure di prevenzione per il contenimento del contagio, richiamando ciascuno al senso di responsabilità e alla massima cautela. Nel frattempo cercheremo di ipotizzare tutte quelle misure a sostegno della popolazione all'interno di uno scenario complessivo che, oltre sul piano sanitario, si fa sempre più critico sui diversi fronti».
IL NUOVO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
Secondo le nuove misure di contenimento del contagio, contenute nel decreto del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte datato 8 marzo 2020, sono da evitare gli spostamenti da e verso Lombardia, Veneto, Emilia e le province di Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. È permesso invece il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
EVENTI E MANIFESTAZIONI
Sull'intero territorio nazionale sono confermate le restrizioni legate alla vita sociale. Sospesi i congressi, le riunioni, i meeting e gli eventi sociali in cui è coinvolto il personale sanitario o personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità. Rimandati anche i convegni e i congressi. La misura generale impone quindi la sospensione di eventi e spettacoli di qualunque natura. Il Teatro Fassino resta chiuso. Sospese le cerimonie civili e religiose, compresi i funerali e i matrimoni. La Curia vescovile provvederà da domani a dare maggiori indicazioni.
MUSEI E BIBLIOTECHE
Saranno chiuse le biblioteche e i musei. Ad Avigliana la biblioteca civica Primo Levi torna a essere chiusa da lunedì 9 marzo.
LOCALI COMMERCIALI
Sospese le attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse, discoteche e locali assimilati, pena la sanzione della sospensione dell'attività in caso di violazione. Bar, attività di ristorazione restano aperti ma con l'obbligo da parte del gestore di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell'attività in caso di violazione. Gli altri esercizi commerciali all'aperto e al chiuso sono accessibili con modalità contingentate o comunque idonee a evitare assembramenti di persone, nel rispetto della distanza di sicurezza tra i visitatori.
SPORT ED EVENTI SPORTIVI
Si confermano le sospensioni delle competizioni pubbliche. Consentite ancora le attività sportive e gli allenamenti in impianti privati al chiuso o all'aperto senza la presenza di pubblico. Le società sportive sono tenute a effettuare controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus. Le palestre comunali del Comune di Avigliana e della Città Metropolitana di Torino presenti sul territorio restano comunque chiuse fino al 15 marzo.
SCUOLE
Confermata la chiusura delle scuole fino al 15 marzo.
Anziani e soggetti a rischio
Si raccomanda agli anziani o chi è affetto da patologia croniche di evitare di uscire di casa, evitando luoghi affollati in cui non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. In generale si raccomanda di limitare gli spostamenti ai casi strettamente necessari. I soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre maggiore di 37,5° C è fortemente raccomandato di restare presso il proprio domicilio e di limitare al massimo i contatti sociali sentendo il proprio medico curante.
Il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020 sulle nuove misure di contenimento del contagio scaricabile in formato Pdf.
CANALI UFFICIALI

– 112 (Emergenza sanitaria)
– 800192020 (Richieste di carattere sanitario sul Coronavirus)
– 800333444 (Richieste di carattere NON sanitario sul Coronavirus)
– 1500 (Informazioni sul Coronavirus).
– Ministero della Salute
– Istituto Superiore di Sanità
E per quanto riguarda il territorio comunale:
– Avigliana notizie
– Comune di Avigliana
– Pagina Fb ufficiale Comune di Avigliana
– Canale Twitter
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 08/03/2020 17:19:09